Cultura spettacoli a roma

Giornata Mondiale del Teatro, i pensieri di attrici e attori

Giornata Mondiale del Teatro 2023, attrici e attori per Parallel

visi-ragazze-attrici-girls-actresses-face-primo-piano

Lunedì 27 marzo sarà la Giornata Mondiale del Teatro 2023.

Il momento in cui in tutto il mondo si celebra l’arte che dall’antico Egitto (ma forse anche da prima) a oggi accompagna il nostro quotidiano tra musica, danza e magia.

La Giornata Mondiale del Teatro è stata creata a Vienna nel 1961 durante il IX Congresso mondiale dell’Istituto Internazionale del Teatro, su proposta di Arvi Kivimaa a nome del Centro Finlandese.

Dal 27 marzo 1962, questo evento è celebrato dai Centri Nazionali dell’I.T.I. che esistono in un centinaio di Paesi del mondo.

27 marzo, Giornata Mondiale del Teatro

Lo scorso anno, 2022, è stato Peter Sellars l’autore del Messaggio Internazionale per la Giornata Mondiale del Teatro.

In passato tra i tantissimi autori del Messaggio ci sono stati soltanto 2 italiani:

  • Luchino Visconti
  • Dario Fo

Il teatro è la forma artistica dell’esperienza” ricorda Sellars.

In un mondo sopraffatto da ampie campagne mediatiche, esperienze simulate, pronostici terrificanti, come possiamo andare oltre l’illimitata ripetizione di numeri per provare la sacralità e infinitezza di una singola vita, di un singolo ecosistema, di un’amicizia o la qualità della luce in uno strano cielo?“.

Il teatro della visione epica, dello scopo, del recupero, della riparazione e della cura ha bisogno di nuovi rituali“.

Non abbiamo bisogno di intrattenimento. Abbiamo bisogno di riunirci. Abbiamo bisogno di condividere spazi e abbiamo bisogno di coltivare questi spazi condivisi“.

Ci servono spazi protetti di profondo ascolto e uguaglianza“.

“Il teatro è spazio di uguaglianza”

Il teatro è la creazione in terra dello spazio dell’uguaglianza tra uomini, dei, piante, animali, gocce di pioggia, lacrime e rigenerazione” continua il regista americano.

Lo spazio dell’uguaglianza e del profondo ascolto è illuminato da una bellezza nascosta, tenuto in vita nella profonda interazione di pericolo, equanimità, saggezza, azione e pazienza“.

Il pensiero di attrici e attori regalato a Parallel

Abbiamo chiesto ad artiste e artisti che vivono e lavorano spesso sui palchi dei teatri di Roma cosa fosse per loro il teatro, descrivendolo utilizzando una sola frase.

Ecco cosa è successo!


ragazza-girl-face-viso-attrice-attore-actor-actress
LARISSA CICETTI: “Il teatro è una delle massime forme di egocentrismo nonché la più grande forma di condivisione
ragazza-girl-face-viso-attrice-attore-actor-actress
MIRIAM FRICANO: “Il teatro, questo lavoro, mi toglie il respiro per ridarmi la vita
ragazza-viso-girl-face-occhi-blu-blue-eyes-cappello-hat
MELANIA FIORE: “Il teatro è sempre un atto d’amore
ragazza-viso-girl-face
GIORGIA FABIANI: “Il teatro per me è quel profumo che la ‘me quattordicenne’ ha sentito pochi istanti prima che iniziasse uno spettacolo e ha deciso che quella sarebbe stata la sua vita
ragazza-girl-face-viso-attrice-attore-actor-actress
LAVINIA DESIDERI: “Il teatro è una magia dove si anima la follia della vita
ragazza-girl-face-viso-attrice-attore-actor-actress
GIADA PRANDI: “Il teatro per me è un atto d’amore
ragazza-girl-face-viso-attrice-attore-actor-actress
GIULIA NERVI: “Il teatro per me è tornare bambini e giocare al ‘facciamo che io ero’. È mettersi di fronte ad un camino, tutti insieme, a raccontarsi le proprie storie preferite occhi negli occhi, mano nella mano
ragazza-girl-face-viso-attrice-attore-actor-actress
MARCO ZORDAN: “Il teatro per me è un regalo da confezionare
ragazza-girl-face-viso-attrice-attore-actor-actress
FLAVIA G. DE LIPSIS: “Il teatro è la cerniera perfetta tra la tua vita e tutte le altre
ragazza-girl-face-viso-attrice-attore-actor-actress
ELEONORA CIMAFONTE: “Sono me stesso quando sono qualcun altro
ragazza-girl-face-viso-attrice-attore-actor-actress
IRIS BASILICATA: “Il teatro per me è la possibilità di poter entrare in tante vite diverse. Per migliorare la mia
viso-ragazza-girl-face
MARZIA ERCOLANI: “Il teatro è l’incontro collettivo con l’essere
ragazza-girl-face-viso-attrice-attore-actor-actress
GIULIA CARPANETO: “Il teatro è il luogo dove quelle parole che sento, quelle azioni che vedo si fanno emozione dentro di me, la casa dell’empatia
ragazza-girl-face-viso-attrice-attore-actor-actress
DONATELLA BUSINI: “Il teatro per me è un attimo di felicità che si intrufola nell’esistenza
ragazza-girl-face-viso-attrice-attore-actor-actress
MYRA VERDURA: “Il Teatro per me è entrare in scena e interpretare un comodino ed avere una platea intera pronta a credere che tu lo sia davvero
ragazza-girl-face-viso-attrice-attore-actor-actress
LUANA MORELLI: “Il teatro è Disciplina… Vita… Pura follia…
ALICE BERNARD: “Il teatro per me è il più assurdo e poetico marchingegno che l’uomo abbia creato per riuscire a capire la sua natura umana
ragazza-girl-face-viso-attrice-attore-actor-actress
SARAH BIACCHI: “Il teatro per me è dove abitano le mie emozioni e dopo posso sperimentarle come in un laboratorio, tentando di fare magie
ragazza-girl-face-viso-attrice-attore-actor-actress
CATERINA GRAMAGLIA: “Per me il Teatro è un atto di coraggio, di fede, di abbandono
ragazza-girl-face-viso-attrice-attore-actor-actress
LUCA BOVENZI: “Il teatro per me è la gioia di poter fallire e fallire ancora
ragazza-girl-face-viso-attrice-attore-actor-actress
TIZIANA SENSI: “Il Teatro è un grande Maestro
ragazza-girl-viso-face-attrice-actress-giornata-mondiale-del-teatro-2023
BARBARA GIORDANO: “Il teatro è condividere senza possedere” (Foto: © Maria La Torre)
ragazza-girl-face-viso-attrice-attore-actor-actress
ROBERTA SCIORTINO: “Il teatro per me è l’unico spazio di autentica  libertà in cui la fatica si trasforma in forza, l’affanno diventa il miglior ossigeno e persino la morte diventa rinascita
ragazza-girl-face-viso-attrice-attore-actor-actress
GIULIA BORNACIN: “Il Teatro è il mio TOTUS TUUS
ragazza-girl-face-viso-attrice-attore-actor-actress
CAROLINE PAGANI: “È quel luogo, senza tempo, in cui si entra con una musica dentro, in cui è possibile sentire insieme, con i vivi e con i morti

The Parallel Vision ⚭ _ Paolo Gresta)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: