È Tatiana Tarsia la vincitrice della quarta edizione di Non è mica
Si è conclusa la 4ª edizione di “Non è mica da questi particolari che si giudica un Cantautore”, concorso di scrittura di canzoni su commissione.
La finale, trasmessa in diretta sulla pagina Facebook di Non è mica, ha sancito la vittoria di Tarsia.

La serata finale
Ospitato dal 5 dicembre 2019 al 27 febbraio 2020 dal live club ‘Na Cosetta, il concorso è proseguito a distanza nei mesi di chiusura a causa del Covid-19.
I 10 finalisti hanno registrato le canzoni scritte sulle tracce assegnate dai poeti scelti per questa edizione, aggiornando quindi la classifica generata dalle prime 3 serate dal vivo.
Tarsia ha avuto la meglio sul duo formato da Paola Bivona e Walter Silvestrelli, al secondo posto, e su Carlo Palermo, terzo.
I premi
Tarsia avrà così l’opportunità di essere ospitata dalla rassegna “La vetrina del disco” all’interno del Premio Bindi 2020 e avrà a disposizione un buono dal liutaio Serracini Guitars.
Paola Bivona & Walter Silvestrelli, invece, saranno ospiti del MEI 2020.
Per Carlo Palermo ci sarà la possibilità di aprire un concerto di un altro artista nella stagione 2020-2021 di ‘Na Cosetta.
Il cantautore cosentino si è aggiudicato anche il Premio del pubblico e sarà nel calendario di ‘Na Cosetta anche con un suo concerto.
L’ultima traccia di questa edizione era scritta dal cantautore siciliano Moffo Schimmenti:
E pensare che un giorno era facile cantare
quattro artisti e una chitarra
e le canzoni di…
La classifica finale è stata determinata dai voti della giuria di qualità, che per l’ultima serata era formata da:
- Carlo Mercadante (direttore artistico di Isola Tobia Label)
- Francesco Paracchini (direttore della rivista L’Isola che non c’era)
- Moscato (musicista e vocal coach)
La classifica finale dell’edizione 2020
- Tarsia
- Paola Bivona e Walter Silvestrelli
- Carlo Palermo
- Napodano
- Màua
- Barbato
- Spinelli per tutti
- Le canzoni giuste
- Taverna Umberto I
- Bif (ritirato per motivi personali a metà concorso)
Tarsia raggiunge, nell’albo d’oro del concorso, Mèsa (1a edizione), Le teorie di Copernico (2a edizione) e i Cartabianca (3a edizione).
Il concorso
Ideato nel 2016 dal cantautore Carlo Valente e dall’interprete Eleonora Tosto, Non è mica, giocando nel nome con un celebre verso di Francesco De Gregori (“La leva calcistica della classe ’68”), vuole riportare la parola al centro della canzone.
Attraverso gli “spunti” di 7 autorevoli rappresentanti della poesia e della narrativa italiana contemporanea, i 10 cantautori in gara hanno un mese di tempo per comporre la musica e il testo di una canzone.
Il concorso cerca di recuperare l’aspetto più artigianale della scrittura, privilegiando la parola come elemento narrativo ed emotivo.
L’organizzazione di Non è mica è ad opera di Carlo Valente, Eleonora Tosto, Nico Maraja, Daniele Sidonio, Luca Iacovelli (Noteum).
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)