Cultura eventi roma

Eventi a Roma: Street Poetry Night presso Studio Quipu

Eventi a Roma: Street Poetry Night presso Studio Quipu al Pigneto

mochilero-street-poetry-night-performance-jam-session

Nel contesto della mostra collettiva “Mochilero Vol. 2 / tessuti urbani” allestita presso lo Studio Quipu è prevista a latere una ricca serie di appuntamenti culturali.

Da Studio Quipu infatti sono in calendario performance artistiche, jam session, passeggiate, dibattiti ed eventi di street poetry.

Le prossime iniziative sono in programma per il weekend del 21 e 22 gennaio e rappresentano alcuni degli eventi a Roma più interessanti da seguire.

Eventi a Roma: Street Poetry Night da Quipu

Nello spazio del Pigneto avrete modo di conoscere o ritrovare la street poetry firmata da Cecilia Lavatore e Iris Basilicata la sera di sabato 21 gennaio, con inizio alle ore 21.

Di seguito inoltre la performance di Mattia Arduini dei Bakana Iku e infine una jam session che partirà alle 23.

Il calendario dei prossimi eventi a Roma comprende inoltre:

  • Domenica 22 e 29 gennaio, ore 10.30:
  • “Dal Muro alla Tela” – Passeggiata tra mochileros per i quartieri di Torpignattara e Pigneto, alla ricerca dei murales più rappresentativi e visita guidata alla mostra. Appuntamento in Via Pietro Rovetti, 1 Torpignattara
  • Sabato 28 gennaio, ore 18-20:
  • Ore 18: Presentazione del Catalogo Mochilero Vol. 2| Tessuti Urbani
  • Ore 18.30: Street Art oggi. Simposio sulle schegge vive di una controcultura di Teresa Di Gregorio. Dibattito con gli artisti in mostra

Mostre a Roma: “Mochilero Vol. 2 / tessuti urbani”

Sarà infine aperta al pubblico fino al 29 gennaio 2029 la mostra collettiva “Mochilero Vol. 2 / tessuti urbani“, a cura di Emanuela Robustelli.

La retrospettiva vuole offrire una visione sul panorama della street art in Italia dagli anni ’60 fino a oggi.

Mettendo in luce le ricerche e le sperimentazioni stilistiche e facendo attenzione ai linguaggi artistici legati a materiali che vengono utilizzati e manipolati nello spazio pubblico:

  • muri
  • serrande
  • campane di rifiuti
  • pannelli per manifesti pubblicitari
  • tronchi abbandonati

In questo modo non solo lo spazio architettonico viene modificato, ma si crea anche un incrocio di realtà, esperienze e prospettive messe in connessione attraverso il medium dell’operazione artistica.

Artiste e artisti che tramite le loro opere interagiscono con abitanti e passanti scuotendone la routine, lasciando un interrogativo.

Offrendo un’esperienza estetica in dialogo con il “tessuto urbano”.

Gli artisti in mostra

  • Nicola Alessandrini
  • Carlos Atoche
  • Paolo Buggiani
  • Dissenso Cognitivo
  • Andrea Gandini
  • Ale Senso
  • STEN LEX
  • Kiki Skipi
  • Zolta

Una nuova popolazione di entità sta percorrendo lo spazio fuori e dentro le città. Queste sono:

  • gli androidi sessuali di Ale Senso
  • i corpi ibridi e multicolori di Zolta
  • le memorie di statue umane e divine rievocate da Carlos Atoche
  • le mostruosità che emergono dalla ruggine di Dissenso Cognitivo e dalla grafite di Nicola Alessandrini

Nei nuovi paesaggi il rapporto tra la natura e l’umanità può essere dolce e onirico come quello raffigurato da Kiki Skipi.

Ma anche corrotto e inaridito come paventa Paolo Buggiani.

Mentre Andrea Gandini dona una seconda vita agli alberi abbandonati.

E STEN LEX costruiscono architetture di carta fatte per essere consumate dal vento e dalla pioggia.

Informazioni

Mochilero Vol. 2 / tessuti urbani” è stata realizzata con la collaborazione di Leonardo Caldana, Maria Luisa Ciafardini, Teresa di Gregorio e Camilla Ferrario.

  • Studio Quipu
  • Via Romanello da Forlì 24 a

The Parallel Vision ⚭ ­_ Redazione)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: