Nasce il Patto contro lo Spreco Alimentare lanciato da Too Good To Go

Ad oggi più di un terzo del cibo prodotto nel mondo viene sprecato.
Ogni anno 2.5 miliardi di tonnellate di cibo vengono gettate via con gravi conseguenze economiche e ambientali.
Sprecare cibo significa infatti anche dilapidare le risorse naturali attraverso le quali è stato prodotto, riversando enormi quantità di CO2e (CO2 equivalente) nell’atmosfera.
Lo spreco alimentare è responsabile ogni anno del 10% delle emissioni di gas serra a livello globale.
Se fosse un paese, sarebbe il terzo più inquinante al mondo.
Combattere gli sprechi alimentari diventa quindi fondamentale.
Nasce da queste considerazioni il Patto contro lo Spreco Alimentare firmato dall’App numero 1 contro lo spreco Too Good To Go.
Una comunità di grandi partner che si uniscono all’applicazione danese per combattere l’enorme problema di emorragia alimentare in tutto il pianeta.
Sensibilizzando e informando in questo modo i consumatori ma anche portando avanti delle azioni concrete con un impatto reale sul problema.
Le 5 azioni da mettere in campo contro gli sprechi
Per fare in modo che il cibo in eccesso non venga gettato inutilmente nella spazzatura contribuendo all’inquinamento globale, TGTG ha messo in campo 5 azioni virtuose da compiere:
- ETICHETTA CONSAPEVOLE – per spiegare in modo più chiaro e sensibilizzare il consumatore sulla corretta interpretazione dell’etichetta dei prodotti
- AZIENDA CONSAPEVOLE – per comunicare efficacemente ai propri dipendenti l’impegno contro lo spreco alimentare dell’azienda e, allo stesso tempo, responsabilizzarli in materia
- CONSUMATORE CONSAPEVOLE – per informare e sensibilizzare il consumatore finale sul tema dello spreco alimentare
- SUPERMERCATO CONTRO LO SPRECO – per supportare la grande distribuzione nella lotta allo spreco alimentare all’interno del punto vendita
- FABBRICA CONTRO LO SPRECO – per diminuire sempre più efficacemente gli sprechi alimentari dei prodotti rimasti a magazzino e altrimenti destinati ad essere smaltiti
I grandi brand aderenti al Patto
Sono già 28 i grandi brand che hanno aderito al Patto contro lo Spreco Alimentare.
Tra questi, gli ultimi 5 in ordine di tempo sono stati:
- Eridania
- Gruppo Orsero
- Kellogg Italia
- PENNY
- Riso Scotti
Tutte le 5 nuove aziende hanno deciso di impegnarsi per un’azienda consapevole, andando a favorire dei webinar di formazione sulla tematica dedicati ai dipendenti.
Webinar poi ulteriormente rinforzati da newsletter periodiche con dati e consigli per ridurre lo spreco anche nelle cucine di casa.
Inoltre, quantificheranno le loro azioni dirette grazie a Supermercato e Fabbrica contro lo Spreco per la riduzione dello spreco dei prodotti in scadenza, sugli scaffali e in magazzino.
Tra gli altri brand che fatto parte del Patto ci sono anche Granarolo, Bauli, Nestlé, Danone, Carrefour, NaturaSì, Sperlari.
“Il Patto continua a crescere”
“Il Patto contro lo Spreco Alimentare continua a crescere, ma soprattutto a portare risultati importanti nella lotta contro lo spreco“.
Così Eugenio Sapora, Country Manager Italia di Too Good To Go.
“L’impegno di Too Good To Go, allo stesso tempo, continuerà a intensificarsi per coinvolgere sempre più persone e stakeholder“.
“La nostra ambizione è quella di avere un impatto in crescita continua e costante”.
Informazioni
Tutte le informazioni su Too Good To Go e sul Patto contro lo Spreco Alimentare potete trovarle sul sito www.toogoodtogo.it.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Paolo Gresta)