Tornano gli spettacoli e gli eventi di Radure lungo la Via Francigena

Giunge alla sua quarta edizione “Radure. Spazi culturali lungo la Via Francigena del Sud“.
La manifestazione è a cura dei Comuni di Priverno (capofila), Norma, Segni, Cori, Sermoneta e Maenza grazie al contributo della Regione Lazio.
Radure è il primo festival di valorizzazione del patrimonio culturale del sistema territoriale dei Monti Lepini, dedicato ai luoghi della cultura attraversati dal cammino spirituale della Via Francigena del Sud.
L’evento si svolge nell’ambito del progetto integrato Invasioni Creative di ATCL – Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio, in collaborazione con la Compagnia dei Lepini.
Radure andrà avanti fino al 18 settembre ed è uno dei più interessanti e ricchi eventi dell’Estate Romana e laziale 2022.
Radure 2022
Dal 2019 Radure rappresenta la proposta culturale d’eccellenza per promuovere il territorio e rilanciarne l’immagine.
Tutto questo attraverso la commistione tra le arti dello spettacolo dal vivo, le identità dei luoghi e la partecipazione attiva delle realtà operanti in questi splendidi Comuni.
L’edizione 2022 del festival Radure vuole accendere i riflettori sul femminile attraverso un viaggio nell’arte dello spettacolo dal vivo, guidato da donne e che di donne parla.
Fino a domenica 18 settembre 2022 in ognuno dei 6 Comuni ci sarà un ospite d’eccellenza.
Grandi donne della scena teatrale e di quella jazz sono state e saranno affiancato da compagnie professioniste locali (Eko Orchestra, Matutateatro, Compagnia teatrale Le Colonne, Acta Teatro, l’ensemble Coro InCantu e la compagnia di danza GKO Company).
In totale sono 16 gli spettacoli in cartellone, in altrettanti luoghi della cultura.
I prossimi appuntamenti con Radure 2022
Maenza
- 10 settembre ore 21 | TEATRO
- Castello Baronale – piazza del Duomo
- Giada Prandi
- ANNA CAPPELLI
- 11 settembre ore 19 | TEATRO
- Loggia dei Mercanti – viale della Repubblica 23
- Matutateatro
- ANTIGONE O CREONTE
Priverno
- 16 settembre ore 19 | TEATRO
- Castello di San Martino – via San Martino
- Compagnia Acta Teatro
- GLI ULTIMI DI CARNEVALE overo per santità finta in sommo grado
- 17 settembre ore 21 | TEATRO
- Auditorium Infermeria dei Conversi – Borgo di Fossanova
- Pamela Villoresi e Marco Scolastra
- LA MUSICA DELL’ANIMA ritratto di Eleonora Duse tra le note della sua epoca
- 18 settembre 19 | MUSICA
- Parco Archeologico Privernum -Strada Regionale 609 Carpinetana
- EKO ORCHESTRA in concerto
Informazioni
Tutti gli eventi di Radure sono a ingresso gratuito.
- Info e contatti:
- Tel: 333-3216929 (dalle ore 9 alle ore 17.30)
- Web: www.atcllazio.it
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)