Festival del Tempo, tutto pronto per la prima edizione a Sermoneta
La prima edizione del Festival del Tempo si svolgerà a Sermoneta (LT) il 19 e 20 settembre, sotto la direzione artistica di Roberta Melasecca.
Il bando internazionale per le residenze del festival, intanto, sarà attivo fino 7 agosto, mentre quello per il concorso internazionale fino al 16 agosto.

Il festival
Manifestazione interamente dedicata all’idea e al concetto di Tempo Passato, Presente e Futuro, il Festival del Tempo rappresenta un’indagine multidisciplinare e interdisciplinare che analizza i tanti e diversi tempi (e punti dello spazio) a cui corrispondono diversificate visioni, in ambiti multidisciplinari.
Saranno, così, i partecipanti tutti a confrontarsi e approfondire i molteplici punti di vista che il Tempo ispira nella vita e nella realtà, nella storia personale e collettiva.
Per la prima edizione il Festival sceglie il territorio di Sermoneta, un luogo nel quale il passato emerge in modo preponderante con tutte le sue storie e tradizioni e diventa attuale e attualizzato nella vita economica, sociale, comunitaria di chi vive, permane e transita in queste aree.
Vista ovviamente la difficile situazione che tutti abbiamo passato negli ultimi mesi, anche il Festival del Tempo ha subito notevoli cambiamenti e digressioni nel Tempo e nello Spazio in seguito all’emergenza Covid-19.
Infatti le conferenze, i laboratori, gli spettacoli di danza e teatro e le residenze per performance saranno programmate in tempi e spazi diversi, dal mese di ottobre in poi. Questa diluizione permetterà di approfondire meglio la nostra reale percezione del tempo, dello spazio, dello spazio-tempo.
I 2 bandi internazionali
Bando Internazionale Residenze
Il Bando Internazionale Residenze Festival del Tempo 2020 assegnerà 4 residenze, che avranno luogo a Sermoneta (LT) nel mese di settembre 2020, volte alla realizzazione di installazioni site specific in dialogo con gli spazi esterni del centro storico.
Il tema del concorso è: Il Tempo e lo Spazio.
La partecipazione al bando è gratuita e aperta a tutti i cittadini residenti in Italia o all’estero, a partire dal 18esimo anno di età, senza limiti di nazionalità, sesso, etnia o religione.
La scadenza per l’invio delle candidature è fissata al 7 agosto 2020.
Ai 4 vincitori della residenza saranno garantiti:
- Alloggio presso le strutture messe a disposizione dal Festival per tutta la durata della residenza
- Diaria comprensiva di 1 pasto al giorno
- Un contributo di euro 400,00 (euro quattrocento/00) a copertura di spese viaggio, trasporti, vitto, materiali
- La possibilità di acquisizione da parte dei Partner del Festival di un’opera per un valore di € 1000,00 (euro mille/00)
Il progetto potrà essere presentato sia dai candidati dietro auto-presentazione e sia dai curatori in un progetto congiunto candidato-curatore.
Bando Concorso Internazionale
Il Concorso Internazionale Festival del Tempo 2020 selezionerà 25 opere che saranno parte di una mostra collettiva presso la Chiesa di San Michele Arcangelo a Sermoneta (LT) nel mese di settembre 2020.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti i cittadini residenti in Italia o all’estero a partire dal 18esimo anno di età, senza limiti di nazionalità, sesso, etnia o religione, che lavorano con i seguenti media:
- disegno
- pittura
- scultura di piccole dimensioni
- fotografia
- incisione e grafica
- video
- mixed media
Il tema del concorso è: Prima e Dopo il Tempo.
La scadenza per l’invio delle candidature è fissata al 16 agosto 2020.
Ai 25 selezionati saranno garantiti:
- Mostra collettiva presso la Chiesa di San Michele Arcangelo a Sermoneta (LT) per tutta la durata del Festival
- La possibilità di acquisizione da parte dei Partner del Festival di un’opera per un valore di euro 700,00 (euro settecento/00)

La Giuria
I progetti per installazioni e le opere partecipanti ai 2 Bandi Internazionali verranno sottoposti alla valutazione di una Giuria così composta:
- Michela Becchis – Curatrice e Storica dell’arte (Roma – IT)
- Chiara Bertola -Responsabile per l’arte contemporanea Fondazione Querini Stampalia (Venezia – IT)
- Lucilla Catania -Artista, Presidente e Amm. unico Sculture in campo e Presidente Ass. cult. Hidalgo (Roma – IT)
- Simone Ciglia – Curatore e Storico dell’arte (Roma – IT)
- Marijke Gnade -Archeologa, Professoressa in Archeologia delle culture pre-romane nell’Italia centrale, Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Archeologia, Università di Amsterdam (Amsterdam – NL)
- Edoardo Marcenaro -Giurista d’impresa e Curatore (Roma – IT)
- Edoardo Milesi – Architetto, Direttore Scuola Permanente dell’Abitare, Direttore ArtApp (Bergamo / Montalcino – IT)
- Alessandro Melis – Architetto, Direttore Cluster for Sustainable Cities, Università di Portsmouth UK, Curatore del Padiglione Italia Biennale Architettura di Venezia 2021 (Portsmouth – UK)
- Maria Giovanna Musso – Docente di Sociologia del mutamento, della creatività e dell’arte, Sapienza Università di Roma (Roma – IT)
- Vincenzo Scolamiero – Artista, Docente di Pittura Accademia di Belle Arti di Roma (Roma – IT)
- Francesco Saverio Teruzzi – Coordinatore Ambasciate e Ambasciatori Progetto Rebirth/Terzo Paradiso Cittadellarte – Fondazione Pistoletto ONLUS (Biella)
- Alberto Timossi – Artista (Roma – IT)
- Sabrina Vedovotto – Curatrice e Storica dell’arte (Roma – IT)
Informazioni
FESTIVAL DEL TEMPO
Il Primo Festival dedicato al Tempo
- Direttore artistico: Roberta Melasecca
- Promosso da: Associazione ONLUS Centro d’Arte e Cultura di Sermoneta e A.S.D. e Culturale Clandestina
- Graphic design: Alessandro Arrigo
- Sviluppo sito web: Alessandro Lanciotti
- Patrocini alla data 06/07/2020: Comune di Sermoneta, Cittadellarte Fondazione Pistoletto ONLUS
- Partner alla data 06/07/2020: Cittadellarte Fondazione Pistoletto ONLUS, Interno 14 next, Canova 22
- Media Partner alla data 06/07/2020: ArtApp, Exibart, Hidalgo, Senza Barcode, The Parallel Vision, Unfolding Magazine
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)