Estate Romana 2022! Programma, eventi, date e spettacoli fino al 2 novembre

Durerà oltre 4 mesi l’Estate Romana 2022, uno degli appuntamenti più attesi dell’anno con in programma oltre 1000 eventi in tutta la città, soprattutto nelle periferie di Roma.
L’Estate Romana 2022 durerà quindi fino a mercoledì 2 novembre con un calendario ricchissimo di incontri, mostre, proiezioni cinematografiche, spettacoli teatrali, concerti, visite guidate, laboratori per bambini e ragazzi e tanto altro.
La manifestazione è promossa e organizzata da Roma Capitale in collaborazione con la SIAE e i servizi di comunicazione di Zètema Progetto Cultura e sarà uno dei grandi eventi a Roma dei prossimi mesi.
Estate Romana 2022: eventi e spettacoli a Roma
L’Estate Romana 2022 prende il via simbolicamente il 21 giugno, primo giorno d’estate e Festa Europea della Musica, con una serata dedicata a uno dei figli prediletti di Roma: Gigi Proietti.
Un omaggio che avverrà al Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti presentato da Flavio Insinna, con il direttore artistico Nicola Piovani che farà un breve concerto prima della proiezione del documentario “LuigiProietti detto Gigi” di Edoardo Leo.
Ci sono poi una serie di Appuntamenti Speciali a fruizione gratuita organizzati da Roma Capitale che porteranno in tutta la città spettacoli di nomi di rilievo del mondo della cultura:
- al Campidoglio, il 26 giugno, “Il Campidoglio e le sue storie“, uno spettacolo inedito di e con Stefano Massini, recente vincitore come Best Play ai Tony Awards 2022, un insolito dialogo con la piazza circostante, secolare custode di aneddoti e scenario di infiniti fatti e misfatti
- Tra luglio e settembre, poi, “Tokamak. Reattori e contenti“, 12 serate in compagnia con Antonio Rezza e Flavia Mastrella, un’antologia di sei spettacoli teatrali – Amistade; 7, 14, 21, 28; Anelante; Io; Bahamuth; Pitecus – rappresentati in luoghi emblematici come il Teatro Tor Bella Monaca, l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, il Teatro India e il Teatro Biblioteca Quarticciolo ai quali si aggiungeranno 6 proiezioni – Milano via Padova; La tegola e il caso 1; La tegola e il caso 2; Fuori dove; Valle occupato; Samp – in alcune delle arene estive gratuite della città
- Il 28 e 29 luglio, al Parco degli Acquedotti andrà in scena Ascanio Celestini con il suo spettacolo Museo Pasolini, che sarà poi in programma al Teatro del Lido di Ostia il 2 novembre prossimo, nel giorno dell’anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini
- Il 10 settembre poi, al Teatro Argentina, ci sarà Fabrizio Gifuni con il suo Il male dei ricci, reading spettacolo su Pasolini e la sua arte
- A ottobre all’Auditorium dell’Ara Pacis arriverà la tre giorni – 7, 8, 9 ottobre – dell’evento Essere Enea, essere Romolo, essere Numa, un ciclo di conferenze sui tre eroi romani ideato da Maurizio Bettini
- E infine, dal 14 al 16 ottobre, presso la Biblioteca Laurentina, si terrà Transizioni, il festival dedicato alla cultura della sostenibilità a cura di Mario Tozzi che, attraverso incontri, conferenze e happening musicali, sarà l’occasione per costruire una nuova consapevolezza ambientale
C’è poi la Musica con ad esempio le manifestazioni a Villa Celimontana, al Jazz Village, all’Accademia Filarmonica o alla Casa del Jazz.
Ci sono anche spettacoli teatrali, dj set, incontri e attività per bambini o festival come FerragOstiAntica, If/invasioni dal futuro_new era e Artmosfera.
Oltre a quelli elencati fin qui a cura di Roma Capitale, l’Estate Romana 2022 ne offrirà altre centinaia realizzati dalle principali istituzioni culturali cittadine.
Mettete quindi l’ER22 tra i prossimi eventi a Roma da non lasciarsi sfuggire.

Il programma dell’Estate Romana 2022
Il programma di Estate Romana 2022 è promosso da Roma Capitale. Gli appuntamenti possono subire variazioni.
Informazioni
Per informazioni e aggiornamenti sull’Estate Romana 2022 potete collegarvi con il sito culture.roma.it.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Paolo Gresta)