Strega Off, incontro con i 7 finalisti del Premio al Giardino di Monk

Strega Off festeggia quest’anno la sua sesta edizione e come sempre vi aspetta il giorno della vigilia del Premio Strega ufficiale per presentarvi i 7 finalisti del 2022.
Sì, 7. Per la prima volta nella storia del Premio infatti a contendersi la vittoria non saranno i consueti 5 tra scrittori e scrittrici.
“Per la prima volta nella storia del Premio, accedono alla finale 7 libri anziché 5” comunicano gli organizzatori del Premio Strega dalla Pagina Facebook ufficiale.
“2 ex aequo al quinto posto, mentre il settimo in virtù dell’art. 7 del regolamento di votazione“.
“Che recita: Se nella graduatoria dei primi 5 non è compreso almeno un libro pubblicato da un editore medio-piccolo (così definito secondo la classificazione delle associazioni di categoria e le conseguenti valutazioni del comitato direttivo), accede alla seconda votazione il libro (o in caso di ex aequo i libri) con il punteggio maggiore, dando luogo a una finale a 6 (o più) candidati“.
Strega Off si terrà mercoledì 6 luglio negli splendidi spazi all’aperto del Giardino di Monk e sarà uno dei grandi eventi a Roma dell’estate.
Strega Off 2022: l’evento a Roma
Strega Off sta tornando, dunque. E questa volta vi porta negli abissi.
Una lunga discesa nel buio e poi ecco la città sommersa che scintilla sott’acqua.
Ancora più in basso, la fila di oblò del transatlantico naufragato e le creature marine che nuotano dietro i vetri.
Negli abissi scorgiamo l’utopia delle civiltà perdute e il mostro tentacolare della violenza, il sogno e l’incubo.
Infine, sul fondo, ci perdiamo nei labirinti della psiche umana, in cui ogni scrittore si cala per tornare in superficie con un pugno di perle.
Quest’anno Strega Off ci porta nelle profondità dell’immaginario per interrogarsi su come navigare le tempeste di questo momento storico e proteggere i tesori sommersi.
L’illustrazione di quest’anno è firmata da Giulia Tudori, grafica di Gaia Zuccaro e Claudia Marino.
Mettete quindi lo Strega Off 2022 tra i prossimi eventi a Roma da non lasciarsi sfuggire.
La serata nel Giardino di Monk
Durante la serata il pubblico potrà votare il proprio favorito tra i libri di 7 finalisti.
E le preferenze del pubblico (insieme a quelle di riviste letterarie selezionate) andranno a formare il voto di Strega Off, uno dei voti collettivi ufficiali che contribuiscono a eleggere il vincitore del Premio Strega.
Al termine dell’incontro con gli autori, verrà annunciato a quale finalista andrà il voto Off.
L’evento sarà accompagnato dai reading di Morgana Giovannetti, attrice, regista e conduttrice radiofonica. La serata sarà condotta da Carmen Maffione, mentre a dialogare con i 7 finalisti ci sarà Giulia Caminito.
Inoltre Strega Off 2022 andrà in diretta streaming su Radio Kaos Italy grazie allo studio radiofonico itinerante di Margherita Schirmacher.
Questo il programma cronologico:
- Ore 18.30: apertura & sonorizzazioni dei dj Madame Tutù e Popslut + inizio delle votazioni
- Ore 20 circa: incontro con i 7 finalisti del Premio
- Ore 20-22: diretta streaming su Radio Kaos Italy
- Ore 21.30: stop al voto
- Ore 22: annuncio del vincitore o della vincitrice del voto OFF
- Dalle 22 in poi: continuano le sonorizzazioni dei dj Madame Tutù e Popslut
I 7 finalisti del Premio Strega 2022
- Mario Desiati, «Spatriati» (Einaudi) con 244 voti
- Claudio Piersanti, «Quel maledetto Vronskij» (Rizzoli) con 178 voti
- Marco Amerighi, «Randagi» (Bollati Boringhieri) con 175 voti
- Veronica Raimo, «Niente di vero» (Einaudi) con 169 voti
- Fabio Bacà, «Nova» (Adelphi) con 168 voti
- Alessandra Carati, «E poi saremo salvi» (Mondadori) con 168 voti
- Veronica Galletta, «Nina sull’argine» (minimum fax) con 103 voti
La proclamazione dei finalisti 2022 si è tenuta lo scorso 8 giugno a Benevento presso il Teatro Romano, alla presenza dei 12 candidati e del pubblico.
L’elezione del vincitore assoluto si svolgerà invece giovedì 7 luglio al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia.

I 12 candidati da cui sono usciti i 7 finalisti del Premio Strega 2022
Il Comitato direttivo del premio ha scelto i 12 candidati per l’edizione 2022 tra i 74 titoli proposti quest’anno dagli Amici della domenica.
Questi i libri selezionati:
- Marco Amerighi, Randagi (Bollati Boringhieri)
presentato da Silvia Ballestra - Fabio Bacà, Nova (Adelphi)
presentato da Diego De Silva - Alessandro Bertante, Mordi e fuggi (Baldini+Castoldi)
presentato da Luca Doninelli - Alessandra Carati, E poi saremo salvi (Mondadori)
presentato da Andrea Vitali - Mario Desiati, Spatriati (Einaudi)
presentato da Alessandro Piperno - Veronica Galletta, Nina sull’argine (minimum fax)
presentato da Gianluca Lioni - Jana Karšaiová, Divorzio di velluto (Feltrinelli)
presentato da Gad Lerner - Marino Magliani, Il cannocchiale del tenente Dumont (L’Orma)
presentato da Giuseppe Conte - Davide Orecchio, Storia aperta (Bompiani)
presentato da Martina Testa - Claudio Piersanti, Quel maledetto Vronskij (Rizzoli)
presentato da Renata Colorni - Veronica Raimo, Niente di vero (Einaudi)
presentato da Domenico Procacci - Daniela Ranieri, Stradario aggiornato di tutti i miei baci (Ponte alle Grazie)
presentato da Loredana Lipperini
Il Comitato direttivo del premio è composto da:
- Pietro Abate
- Giuseppe D’Avino
- Valeria Della Valle
- Ernesto Ferrero
- Alberto Foschini
- Paolo Giordano
- Dacia Maraini
- Melania G. Mazzucco (presidente)
- Gabriele Pedullà
- Stefano Petrocchi
- Marino Sinibaldi
- Antonio Scurati
- Giovanni Solimine
Gli eventi Roma di luglio 2022 si arricchiscono dunque di questo nuovo appuntamento culturale, un viaggio nel mondo della letteratura italiana dalle profonde valenze sociali e artistiche.

Informazioni
L’appuntamento con lo Strega Off 2022 è quindi per mercoledì 6 luglio dalle 18.30 presso il Giardino di Monk (Via Giuseppe Mirri 35, zona Portonaccio).
L’ingresso è gratuito e senza prenotazione, con accesso fino a esaurimento capienza.
Strega Off è un progetto di Alinea e Bacteria in collaborazione con la Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e Strega Alberti (Benevento).
All’organizzazione e alla realizzazione lavorano Laura Fidaleo, Marzia Grillo, Veronica La Peccerella, Alessandra Pierro, Chiara Rea, Antonella Sciarra.
Maggiori informazioni sono disponibili scrivendo a info@stregaoff.it.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Paolo Gresta)