“Metamorfosi”, un evento immersivo alle catacombe di Sant’Agnese

Ripartono a Roma i grandi eventi di Labozeta: “Metamorfosi, da Haendel a Mendelssohn”
Venerdì 8 luglio 2022 ripartono i grandi eventi a Roma di Labozeta con “Metamorfosi, da Haendel a Mendelssohn”, proprio a significare la trasformazione sociale, economica e culturale che sta attraversando le nostre esistenze.
“Metamorfosi, da Haendel a Mendelssohn”: l’evento a Roma
Un appuntamento immersivo che permetterà di entrare a contatto con la storia e la tradizione delle catacombe di Sant’Agnese e il Mausoleo di Santa Costanza.
E di godere di una rappresentazione unica attraverso la musica con l’ensemble della Cappella Musicale Costantina.
Il gruppo, con i suoi 80 elementi tra orchestrali e coristi, dedicherà la sua performance a Haendel e Mendelssohn in un tributo di suoni e colori che prenderanno forma nell’incantevole giardino adiacente al Mausoleo di Santa Costanza.
Una manifestazione di esultanza dello stare assieme e di condivisione della cultura nelle diverse dimensioni che la caratterizzano.
Mettete quindi “Metamorfosi” tra i prossimi eventi a Roma da non lasciarsi sfuggire.
La visione di Laborzeta
La politica dell’impresa deve necessariamente ripartire dalla cultura, quale capitale umano e valore identitario che ogni organizzazione dovrebbe manifestare.
Questo al fine di produrre effetti sinergici e potenziali vantaggi competitivi.
È in quest’ottica che l’azienda romana Laborzeta ha e continua a diffondere la cultura della scienza.
Stimolando il collegamento tra creatività, innovazione e creazione di valore arricchendo ulteriormente la conoscenza delle arti e il benessere morale.
“Sviluppo e progresso devono andare avanti di pari passo”
“Quest’anno per Labozeta è stato un anno particolarmente impegnativo” precisa Giancarlo De Matthaeis, presidente di Labozeta SpA.
“Abbiamo stravolto le nostre visioni abbracciando una filosofia innovativa, adattando i nostri comportamenti a un modello più sostenibile e rispettoso delle persone e dell’ambiente“.
“Parliamo di sviluppo e dei passi giganteschi compiuti negli ultimi anni e del progresso, ovvero la cultura delle conoscenze“.
“Una vera e propria osmosi tra 2 concetti diversi che, oggi più che mai, devono necessariamente camminare di pari passo” conclude De Matthaeis.
Informazioni
Per partecipare all’evento potete inviare una mail a ufficiostampa@labozeta.it con oggetto “Richiesta partecipazione al concerto”.
- Giardini del Mausoleo di Santa CostanzaBasilica Circiforme
- Via di Sant’Agnese, 5 – Via Nomentana 349
- Ore 19 – visita alle Catacombe di Sant’Agnese – Mausoleo di Santa Costanza
- Ore 21 – concerto della Cappella Musicale Costantina
- Segue incontro conviviale tra arte culinaria e tradizione vinicola
Dress code Cocktail.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)