Human Rights Film Festival, ecco gli ultimi appuntamenti in programma
Per la seconda edizione della rassegna cinematografica a ingresso gratuito “Elsa sotto le stelle“, l’associazione La Mimosa con la direzione artistica di Massimo Gazzè presenta fino al 14 aettembre lo Human Rights Film Festival.
Il cinema all’aperto, realizzato nel pieno e rigoroso rispetto di tutte le norme per la prevenzione della diffusione del Covid-19, propone per 2 settimane una programmazione cinematografica che stimoli l’approfondimento e il dibattito sui temi dei diritti umani con un ricco cartellone di eventi che saranno occasione di incontro e confronto.
Un appuntamento culturale che si configura come uno dei più interessanti eventi a Roma dei prossimi giorni.
Nel Centro Culturale Elsa Morante all’Eur si concludono quindi 2 intense settimane di attività culturali all’insegna dei diritti umani, una iniziativa a partecipazione gratuita ma in grado di arricchire chi vi partecipa.
Condividendo e non dimenticando le parole di Gino Strada: “I diritti degli uomini devono essere diritti di tutti gli uomini, proprio di tutti, sennò chiamateli privilegi“.

Il programma dei prossimi appuntamenti
Sabato 11 Settembre | Ore 18.30
Sulla strada di Iqbal
Incontro con l’autrice Catia Proietti
Interviene Gabriele Norcia, medico legale INAIL
Letture a cura di Giorgia Palmucci, attrice
Conduce Concetta Quattrocchi, Vice Presidente della Consulta della Cultura
EVENTO PROMOSSO DALLA CONSULTA DELLA CULTURA
Sabato 11 Settembre | Ore 21
HUMAN RIGHTS FILM FESTIVAL
Il velo di Maia
Un film di Elisabetta Rocchetti
Con Elisabetta Rocchetti, Sandra Milo, Eliana Miglio, Valerio Foglia Manzillo, Davide Paganini, Mattia Sbragia, Chiara Sani, Myriam Catania, Margareth Madè
(ITALIA 2017 – Drammatico, 86’)
La vita di Anna è perfetta: ha trent’anni, un lavoro sicuro nello studio legale di famiglia e un invidiabile fidanzato. Mancano gli ultimi preparativi e tutto sarà indimenticabile nel giorno che ogni donna ha sognato almeno una volta nella vita: il matrimonio. Quello che Anna non sa è che la protagonista di quell’evento non sarà lei…
PROIEZIONE SPECIALE ALLA PRESENZA DELLA ATTRICE E REGISTA ELISABETTA ROCCHETTI
Ore 20.30 | IL MASCHIOMETRO Incontro con la sociologa Stefania Nardo autrice di un’analisi originale e variegata ma rigorosamente scientifica del maschio contemporaneo
Martedì 14 Settembre | Ore 21
HUMAN RIGHTS FILM FESTIVAL
Il diritto di contare
Un film di Theodore Melfi
Con Taraji P. Henson, Octavia Spencer
(USA 2016 – Drammatico, 127′)
La vera storia di Katherine Johnson, Dorothy Vaughn e Mary Jackson, tre scienziate afro-americane che hanno rivoluzionato gli studi alla NASA.
ORE 19: OMAGGIO AD HAROLD BRADLEY: INTERCULTURA E PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE
Artisti e letterati, giornalisti, accademici e mediatori culturali a convegno per ricordare il fondatore del Folkstudio e riflettere sullo spirito interculturale e sulle normative europee contro la discriminazione. Conferenza a cura della Consulta della Cultura.
Mettete quindi lo Human Rights Film Festival tra i prossimi eventi a Roma da non lasciarsi sfuggire.
Informazioni
Il progetto, promosso da Roma Culture, è vincitore dell’Avviso pubblico Estate Romana 2020-2021-2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE e Biblioteche di Roma.
L’ingresso è libero, la prenotazione obbligatoria scrivendo all’indirizzo arena@elsasottolestelle.it.
Maggiori informazioni potete trovarle collegandovi al sito elsasottolestelle.it.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)