Cultura fotografia roma

Rioni di Roma: le foto di Borgo (Rione numero XIV)

Continua il viaggio fotografico di The Parallel Vision tra i 22 rioni di Roma, 22 cuori pulsanti della storia della città. Quarta Tappa: Borgo.

Rioni di Roma: continua il nostro viaggio con le foto di Borgo

Continua il viaggio fotografico di The Parallel Vision tra i 22 rioni di Roma, 22 cuori pulsanti della storia della città che nei secoli si sono profondamente trasformati e hanno cambiato il modo di vivere dei romani attraverso le epoche.

Rioni di Roma vuole essere un piccolo pensiero dedicato a strade, piazze, vicoli, monumenti, fontane, scalinate o semplicemente angoli poco frequentati o conosciuti della nostra città, luoghi che ci accompagnano ogni giorno “a nostra insaputa” ma che in qualche modo rappresentano un quotidiano diffuso e condiviso da tutti noi che siamo sempre (di nuovo!) a zonzo per la Capitale.

22 rioni, dunque:

  • Monti
  • Trevi
  • Colonna
  • Campo Marzio
  • Ponte
  • Parione
  • Regola
  • Sant’Eustachio
  • Pigna
  • Campitelli
  • Sant’Angelo
  • Ripa
  • Trastevere
  • Borgo
  • Esquilino
  • Ludovisi
  • Sallustiano
  • Castro Pretorio
  • Celio
  • Testaccio
  • San Saba
  • Prati

Un percorso che faremo senza una vera e propria mappa cronologica o seguendo la classificazione precisa dei rioni, dall’1 al 22. Ma andando in ordine sparso, a seconda del momento. Forse dell’umore.

Insomma, senza uno schema. Ma solo con la voglia di raccontarvi luoghi conosciutissimi e popolarissimi ma in fondo sconosciuti a tutti noi.

Abitato da quasi 3000 cittadini, la storia del rione Borgo è stata profondamente segnata da un avvenimento in particolare, ovvero il martirio di Pietro apostolo ai piedi del colle Vaticano nel 67, durante la prima persecuzione dei Cristiani.

Il Santo fu sepolto nelle vicinanze, e questo fece del Vaticano un luogo di pellegrinaggio.

Sulla tomba del Santo, papa Anacleto I eresse un oratorio, che nel 324 Costantino sostituì con una gigantesca basilica dedicata al principe degli Apostoli.

Questa chiesa, l’antica basilica di San Pietro, divenne presto uno dei centri della Cristianità, fino alla sua distruzione nel XVI secolo, quando al suo posto fu eretta la nuova basilica.

L’età d’oro di Borgo raggiunse il suo apogeo durante il regno dei 2 papi fiorentini, Leone X e Clemente VII, entrambi Medici.

Gli artisti più importanti (come Raffaello) acquistarono o costruirono le loro abitazioni in Borgo.

La sola presenza femminile importante era quella delle cosiddette Cortigiane, prostitute “oneste”, le quali erano le amanti di alti prelati e nobili.

Il 9 dicembre 1586 (l’anno nel quale Domenico Fontana eresse in piazza San Pietro l’obelisco che un tempo si trovava nel circo di Nerone), papa Sisto V dichiarò Borgo 14esimo rione della città.

Il rione Borgo confina con:

  • La Città del Vaticano (piazza San Pietro) ad ovest
  • Il Tevere ad est
  • Il rione Prati a nord
  • Il quartiere Aurelio a sud-ovest
  • Il rione Trastevere a sud

Buon viaggio allora tra i Rioni di Roma con The Parallel Vision!


The Parallel Vision ⚭ ­_ Redazione)
(Foto: © Cristina Consalvi)

1 comment

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: