È il giovane Màua ad essersi aggiudicato la prima serata di Non è mica 2019/2020, quarta edizione del contest per musicisti emergenti che come lo scorso anno si svolge sul palco di ‘Na Cosetta (Via Ettore Giovenale 54, zona Pigneto).
La gara è ovviamente ancora lunghissima e i 10 cantautori finalisti si sfideranno fino a giugno per aggiudicarsi la corona conquistata la scorsa edizione dai Cartabianca. Intanto, questa è la classifica provvisoria dopo il primo appuntamento del 5 dicembre 2019:
1) Màua
2) Paola Bivona/Walter Silvestrelli, Iacopo Ligorio & Le Canzoni Giuste, Tarsia
5) Godo’, Carlo Palermo
7) Napodano
8) Spinelli
9) Stefano Bifulco (Bif)
10) Taverna Umberto I
Ad essere stata eletta come preferita del pubblico, invece, è stata Tarsia. Premiati da pubblico e giuria, dunque, la freschezza della scrittura di Leonardo Frangioni in arte Màua, giovane autore pisano classe ’94 davvero molto interessante e Tatiana Tarsia, elegante compositrice lucana che propone musica delicata e poetica evidentemente apprezzata dagli spettatori della prima serata di Non è mica.Tutto, comunque, è ancora in divenire. Ad attendere i ragazzi di questa edizione del concorso di canzoni su commissione ideato da Carlo Valente ed Eleonora Tosto ci sono ancora 6 appuntamenti, un giovedì al mese fino al 7 giugno 2020.
Prossimo evento: giovedì 16 gennaio, sempre a ‘Na Cosetta, con inizio intorno alle 22. I ragazzi dovranno confrontarsi sulla traccia donata dall’autore e produttore Alberto Menenti:
Passo davanti al mio linguaggio
senza saperne cogliere una sillaba
dimenticate perfino le ragioni
del mio dolore
e della mia speranza.
Sole sono rimaste
le parole
che nascondono teorie di percezioni
ora a me ignote
La serata sarà aperta dal giovane cantautore Lorenzo Lepore, terzo classificato a Non è mica lo scorso anno e vincitore della seconda puntata di Locanda d’Autore, rassegna per emergenti organizzata dal programma Open Space di Vincenzo Santoro (Radio Kaos Italy). Altri importanti ospiti saranno Fernando Alba e Luca Guidi, che presenterà qualche brano dal suo “Sudoku“, seconda produzione di Non è mica Dischi dopo l’album di Alessandro Ruvio.
L’ingresso è libero. Prenotazioni tavoli per cena, che inizierà dalle ore 20: solo telefonicamente al 327-1492873. Il contest è organizzato da Carlo ed Eleonora assieme a Nico Maraja, Daniele Sidonio e Luca Iacovelli (Noteum).
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)