Cultura eventi roma

Cosa fare a Roma nel weekend: 8 consigli per voi da Parallel

Cosa fare a Roma nel weekend: 8 consigli per voi da Parallel Vision

roma-ponte-fiume-barca-river-bridge-ship-rome
Photo by Pixabay on Pexels.com

Un altro weekend a Roma sta per iniziare tra mostre, spettacoli ed eventi di ogni tipo.

Tra un viaggio su Italo o un Frecciarossa per raggiungere qualche bel borgo intorno a Roma e una visita al MAXXI o a Cinecittà World, le proposte per il fine settimana sono tantissime.

Ma se proprio non sapete cosa fare a Roma nel weekend allora Parallel vi suggerisce qualche appuntamento un po’ più di nicchia (ma non solo).

Di modo che i vostri eventi a Roma nel weekend possano essere sempre interessanti e degni di essere vissuti con leggerezza e serenità.

Ecco alcune delle iniziative culturali in programma per i prossimi giorni nella città eterna.

E se non avete idea di cosa fare a Roma con i bambini, le nostre proposte includono anche i piccoli cittadini romani e le piccole cittadine romane.

Cosa fare a Roma nel weekend: le nostre proposte

garibaldi-viso-uomo-man-face-occhiali-da-sole-sunglasses-piazza-gianicolo

Piazza Gianicolo

Allora, per gli eventi che vi consiglio questa settimana parto con Piazza Gianicolo, il nuovo format firmato da Scomodo e Cotton Club che vi accompagnerà per tutta la bella stagione.

Piazza Gianicolo è partito ufficialmente lo scorso 23 giugno con la volontà di creare uno spazio gratuito, di cultura e aggregazione per tutto il territorio.

In programma satira, presentazione di libri con autori, dibattiti tematici, laboratori per bambini con in più un servizio di aula studio e co-working. Ogni giorno qualcosa di diverso da mattina a sera.

L’ingresso è libero.


pesce-fish-cibo-food

Fish&Wine Festival da Eataly

Continua poi da Eataly Roma il Fish&Wine Festival, il grande evento dedicato alle specialità marinare e ai vini di qualità.

Ogni 2 settimane si potrà assaporare il menu degustazione di una Regione di mare in abbinamento a una selezione di vini del territorio.

Fino al 9 luglio nel ristorante Pizza&Cucina protagonista sarà la Campania con alcuni dei suoi piatti tipici come la bruschetta con i polipetti alla luciana, i mezzi paccheri con la puttanesca di tonno o la pastiera.

Mentre al Ristorante Terra si potrà gustare una vasta offerta di crudi oltre al pescato del giorno selezionato direttamente dalla Pescheria di Eataly e cotto nella grande griglia.


tramonto-sunshine-terrazza-tavoli-sedie

Portale21 – Opificio di Cucina

Portale21 a Marino vi regala un mese di eventi estivi tra musica, ottimo cibo e la luce del tramonto a infondere bellezza sugli appuntamenti che stanno per arrivare.

Il ristorante dei Castelli Romani accoglie l’arrivo dell’estate con un calendario di 6 incontri tutti dedicati al momento dell’aperitivo.

In programma cocktail vivaci e divertenti, vini della zona, piatti stagionali, musica dal vivo e dj set.

Si comincia venerdì 30 giugno con la percussioni e la musica elettronica di Riccardo Zelinotti e Andrea Tarantino.


oasi-arte-estate-roma-teatro-musica-danza-letteratura

Marconi Teatro Festival

Parte anche la nuova edizione del Marconi Teatro Festival, la consueta manifestazione estiva del Teatro Marconi che propone 2 spettacoli al giorno quasi tutti i giorni.

Gli eventi includono un ricco programma di appuntamenti teatrali, musicali e di danza, ognuno dei quali avrà luogo sia nello spazio esterno che in quello interno al teatro.

Numerosi inoltre gli appuntamenti dedicati alla letteratura durante l’ora dell’aperitivo presentati da Tiziana Sensi. Si comincia il 4 luglio con la presentazione di 2 libri alle 19 e con lo spettacolo per bambini “Aladin” alle 21.


cinema-schermo-screen-people-persone-pubblico-audience

Il cinema all’aperto dell’Estate Romana 2023

Con l’inizio ufficiale dell’Estate Romana 2023 riprendono vita anche le arene dedicate al cinema all’aperto, mai come quest’anno diffuse su tutto il territorio.

Il cinema all’aperto di Roma prevede infatti ben 24 spazi dedicati alle proiezioni di film e documentari di ogni genere con centinaia di pellicole in programma praticamente in ogni Municipio di Roma.

Sul sito di Parallel trovate l’elenco completo di tutte le arene coinvolte, la stragrande maggioranza delle quali è a ingresso gratuito.


domenica-al-museo-2-luglio-2023-prima-domenica-del-mese-ingresso-gratuito

Le domeniche al Museo

Torna poi #domenicalmuseo, l’appuntamento firmato dal Ministero della Cultura che consente l’accesso gratuito a tantissimi spazi culturali d’Italia.

Ogni prima domenica del mese infatti potrete andare al museo o nei parchi archeologici statali senza spendere un centesimo.

La prima domenica del mese sarà quella del 2 luglio, con ingresso gratuito in tantissimi luoghi della cultura capitolini. L’elenco completo lo trovate sul sito di Parallel Vision.


ragazza-donna-sorride-smile-girl

Roma Unplugged Festival

Musica e archeologia si fondono in un paesaggio unico al mondo.

Torna nel Parco Archeologico dell’Appia Antica la seconda edizione di Roma Unplugged Festival.

In uno scenario dal tempo sospeso che appartiene all’eternità prendono vita 3 giorni di live, musica all’alba e al tramonto.

Appuntamento da venerdì 30 giugno a domenica 2 luglio con una serie di concerti imperdibili, oltre alla lectio magistralis firmata da Mogol.


tavolo-alberi-persone-people-table-bere-drink-trees

Bererosa 2023

Arriva luglio e come ogni anno torna anche l’appuntamento immancabile con Bererosa 2023, il grande evento dedicato ai vini rosati d’Italia.

Bererosa accoglierà vini, declinati fermi e bollicine sotto il segno del pink, una categoria di cui possiamo ormai sottolineare una grande crescita nelle preferenze dei consumatori. 

Bererosa si terrà martedì 4 luglio nei magnifici spazi di Villa Appia Antica e sarà uno dei principali eventi a Roma dell’estate 2023.

(© The Parallel Vision ⚭ _ Paolo Gresta)

Lascia un commento