Cultura eventi roma

Eventi a Roma: Torna Riscarti Festival per il decimo anno

Eventi a Roma: Torna Riscarti e quest’anno festeggia il decennale

elefante-elephant-scultura-sculpture-riscarti

Qual è il contributo dell’arte alla crisi climatica? Offrire soluzioni creative all’ingombro dei rifiuti. 

Riscarti è un collettivo di artisti indipendenti che recuperano gli scarti della civiltà del consumo per realizzare opere d’arte e design che contribuiscano a sensibilizzare sulla crisi climatica.

Oltre la mostra il festival offre attività parallele come:

  • laboratori
  • talk
  • performance

Tutto per parlare di riciclo e riuso in tutte le sue declinazioni.

Quest’anno il festival compirà 10 anni e sarà uno dei principali eventi a Roma dei prossimi mesi.

La call per partecipare è aperta fino al 12 marzo.

Eventi a Roma: Riscarti Festival 2023

Lo spazio dove si svolgerà Riscarti – Il festival del riciclo creativo sarà il Museo La Vaccheria, un nuovo polo dedicato all’arte.

Un antico casale restaurato e ceduto a Roma Capitale nella zona dell’Eur.

Fino al 31 marzo troverete allestita la mostra dedicata a Andy Warhol, poi il festival aprirà i battenti.

Riscarti gode del patrocinio di Roma Capitale, Regione Lazio e Ministero della transizione energetica.

Mettete quindi Riscarti Festival tra i prossimi eventi a Roma da non lasciarsi sfuggire.

Riscarti Festival: un po’ di storia

Il 2013 è stata la prima indimenticabile edizione di Riscarti alla Città dell’Altra Economia.

Quando tutto iniziò si sperimentò artisticamente sui concetti di natura, materia, ecosistema.

Fu possibile sviluppare linguaggi espressivi a tutto tondo che indagassero i confini e le interconnessioni fra organico, sintetico, superfluo, essenziale.

Poi è venuta la seconda edizione, quella con gli autobus dismessi che parcheggiati sul piazzale si potevano percorrere come spazi espositivi.

Fu la prima volta che 3 bus uscivano dai depositi con uno scopo diverso che non fosse trasportare le persone.

Il terzo anno, forse l’edizione più partecipata da artisti internazionali, Riscarti sbarcò alla Pelanda all’interno del Macro museo di arte contemporanea, per ospitare circa 20 artisti stranieri.

L’evento firmato da Marlene Scalise non si è fermato neanche durante la pandemia. Fino all’ottava edizione nella Galleria Alberto Sordi.

Nel business core della città, negli spazi di un negozio che aveva chiuso con il lockdown.

Qui le vetrine si sono nuovamente accese per ben 3 settimane con le proposte artistiche e acquisti sostenibili di Riscarti festival.

E poi ancora la manifestazione e i suoi eventi e attività sono stati organizzati sull’Isola Tiberina e a Villa Ada, ai Fori Imperiali e al Mercato Trionfale, sede dell’ultima edizione.

Luoghi dove le installazioni e le performance offrono una fruizione ampliata, fuori dagli schemi.

Con momenti di socialità e partecipazione collettiva dove l’arte si interseca con il tessuto urbano.

Informazioni

The Parallel Vision ⚭ ­_ Redazione)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: