Cultura eventi roma

Eventi a Roma: RGB, le opere di luce ridisegnano la città

Eventi a Roma: RGB, le opere di luce ridisegnano Pigneto e Tor Pignattara

spirali-cerchi-vortici
”L’età dell’oro” di Ostudio

Torna il nuovo appuntamento con Roma Glocal Brightness, settima edizione dell’evento che attraverso light art, urban light e video illuminazioni ridisegna le architetture urbane della Capitale.

Roma dunque si trasforma in un museo a cielo aperto tra installazioni, performance e workshop grazie a questa light exhibition 7.0 dal titolo “Nascita“.

RGB – Roma Glocal Brightness si terrà dal 16 al 18 dicembre in zona Pigneto-Torpignattara e sarà uno dei più affascinanti eventi a Roma dei prossimi giorni.

Eventi a Roma: Roma Glocal Brightness 2022

La settima edizione del festival è prodotta da Luci Ombre e diretta da Diego Labonia, che dal 2015 porta a Roma opere di luce site specific firmate da artisti visivi e light designer nazionali e internazionali.

Il “lightmotiv” di RGB Light Experience Roma è “Nascita“, espressione di rinnovamento perché l’arte è in grado di rigenerarsi, rinnovarsi e in qualche modo rinascere sempre.

L’intento è comunicare a pubblico e cittadini il messaggio che l’arte può e deve nascere ovunque. 

L’exhibition abbraccia l’area di Torpignattara ed entra nel vivo degli eventi, con 3 giorni di installazioni e opere visive: da Anamorfosi 02b “affinità nelle differenze”  di Alessandro Panzetti a Corpo morbido di  Luca Mauceri / Andreas Zampella.

Gli artisti presenti

  • ALESSANDRO PANZETTI
  • BRUNO-RENZETTI – SPANO’
  • ROMAN DOORS PROJECT
  • TADAN – FABBRICA LIRICA
  • LUCA MAUCERI – ANDREAS ZAMPELLA
  • MARGHERITA BERTOLI
  • CLÉMENT GOFFINET
  • RGB COLLECTIVE
  • CARLO BERNARDINI
  • CRISTIAN RIZZUTI 

Roma Glocal Brightness 2022: il programma completo

Mettete quindi Roma Glocal Brightness tra i prossimi eventi a Roma da non lasciarsi sfuggire.

Informazioni

RGB – Roma Glocal Brightness è un progetto, promosso da Roma Culture, vincitore dell’Avviso Pubblico Contemporaneamente Roma 2020 – 2021 –2022 e curato dal Dipartimento Attività Culturali.

Inoltre è realizzato in collaborazione con SIAE.

L’ingresso è libero.

The Parallel Vision ⚭ ­_ Redazione)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: