Cultura libri

Libri 2022: South, “Mi ricorderò di te” (Pidgin Edizioni)

Libri 2022: Mary South, “Mi ricorderò di te” (Pidgin Edizioni)

mi-ricorderò-di-te-pennetta-usb-mary-south

Mi ricorderò di te” è una raccolta dell’autrice statunitense Mary South.

Al suo interno si trovano 10 racconti che hanno come fili conduttori il legame uomo-tecnologia e l’elaborazione della perdita.

Una miscellanea pungente e dissacrante in cui i rapporti umani vanno molto oltre gli stereotipi e le nostre connessioni sono complicate quanto un algoritmo. 

Sicuramente uno degli ultimi libri usciti in libreria che ci ha convinto di più.

Libri 2022: I temi di “Mi ricorderò di te”

Mi ricorderò di te” si apre con un racconto su una fabbrica di neonati replicanti, nati da donatori originali consenzienti.

Protagonista un’infermiera che prende a cuore una replica difettosa: si comporta come un bambino qualunque.

I temi della vita stroncata sul nascere, della perdita improvvisa della persona amata (sia essa un partner o un figlio) e della conseguente elaborazione del lutto sono ricorrenti in tutti i racconti.

Mary South non ha timore di affrontare scomode verità né di assumere punti di vista anticonvenzionali.

I protagonisti sono dei racconti sono:

  • leoni da tastiera in un campo di riabilitazione per troll di internet
  • Una donna violentata che stalkera il suo stupratore
  • Una madre che, dopo il rapimento e l’omicidio di sua figlia Setsuko da parte di uno sconosciuto, cerca disperatamente di plasmare la sua secondo genita a immagine e somiglianza della prima
  • Una neurochirurga in lutto che descrive una craniotomia per il blog dell’ospedale
  • Un’architetta fredda e gelida che ha generato una figlia con una patologia mostruosa come le sue architetture
  • Una donna che avendo perso il suo neonato decide di far attaccare al proprio seno uomini disperati, come una nuova Madre Terra

Il fandom tremendo, implacabile e volubile di una serie sci-fi.

Critica sociale e stile

Come molti autori arguti, la messa in guardia dall’uso della tecnologia è una parte centrale del discorso.

Ma è più un mezzo per arrivare a un fine che non il fine stesso: la vera critica riguarda i rapporti umani.

Le relazioni iper-competitive tra genitori e figli, le pretese egoistiche dei primi di plasmare i secondi come replicanti di sé stessi.

Oltre alla complicata elaborazione della perdita e la reinvenzione di sé.

Mary South, oltreché pungente, sa però essere di una tenerezza commovente.

Il tema del lutto è affrontato in modo toccante in più di un racconto.

Come l’agente immobiliare che inizia a parlare con una donna sconosciuta alla quale la compagnia telefonica ha assegnato il numero della moglie defunta.

L’autrice è spietata: non c’è un finale consolatorio, non c’è la speranza di un futuro più sereno.

Ci sono la desolazione, il dolore, l’angoscia.

In “Mi ricorderò di teMary South inizia i racconti depistando chi legge.

Decostruendo tutta la trama e lasciando che siano i lettori stessi a ricomporla come un puzzle.

Per poi scoprire una visione d’insieme che spezza il cuore.

Una prosa a tratti onirica, melanconicamente ironica, anticonformista e provocatoria. 

L’autrice

Mary South è stata finalista al PEN/Bingham Prize per una raccolta di racconti d’esordio e inserita nella longlist del The Story Prize.

Ha ricevuto borse di studio e sostegno da:

  • MacDowell
  • Black Mountain Institute
  • Ucross
  • Kimmel Harding Nelson
  • VCCA
  • Bread Loaf Writers Conference
  • Sewanee Writers Conference

La sua narrativa è apparsa sul The New Yorker, sull’American Short Fiction, su Conjunctions, su Guernica, su NOON e altrove.

Mi ricorderò di te” è stato pubblicato in Italia dalla Pidgin Edizioni ed è stato tradotto da Stefano Pirone.

Tra i più recenti libri da leggere è indubbiamente un’opera affascinante e di grande spessore.

Scheda del libro

  • Titolo: Mi ricorderò di te
  • Autrice: Mary South
  • Edizioni: Pidgin Edizioni
  • Pagine: 276
  • Euro: 16,00
  • Codice ISBN: 9788885540248

The Parallel Vision ⚭ _ Ilaria Alleva)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: