Via ai nidi dell’uovonero, la rete di librerie “autism-friendly”

Il progetto di accessibilità alla lettura voluto dalla casa editrice uovonero è ufficialmente partito e già conta sulla partecipazione di oltre 90 librerie dislocate in tutta Italia
È terminato il ciclo di formazione che l’editore uovonero ha riservato ai librai e alle libraie desiderosi di diventare competenti sui temi dell’inclusione e dell’accessibilità alla lettura.
Incontri formativi che hanno consentito alle librerie di diventare nidi dell’uovonero, luoghi capaci di dedicare un’attenzione specifica anche a chi presenta modalità di funzionamento atipico.
Librerie speciali, “autism-fiendly”, in cui ognuno potrà trovare il libro alla sua portata e sentirsi al sicuro, ascoltato e capito.
Il progetto nidi dell’uovonero
I Nidi sono un progetto della casa editrice uovonero, con sede a Crema, che dal 2010 pubblica libri accessibili con l’obiettivo di rendere la lettura un piacere e un diritto di tutti.
uovonero è la prima realtà editoriale a introdurre nel mercato italiano i libri in simboli, costantemente dedita alla pubblicazione di volumi che stimolano l’incontro e la curiosità verso l’altro.
L’obiettivo principale è quello di aumentare la consapevolezza e la conoscenza dei librai su questi temi e di sostenerli nel rapporto con i potenziali lettori, che sono numerosi e di tante tipologie differenti.
Più di 90 i nidi dell’uovonero in tutta Italia
Sono oltre 90 le librerie dislocate tra nord e sud Italia che possono definirsi nidi dell’uovonero.
Spazi intimi ma anche di condivisione per tutti quei bambini e ragazzi.
Ma anche per genitori, educatori e terapisti, quotidianamente alle prese con ostacoli di vario tipo alla lettura.
Librerie specializzate in editoria per ragazzi e librerie generaliste, librerie di città e librerie di piccoli comuni di provincia.
Librerie indipendenti e librerie appartenenti a catene, giovanissime o storiche.
“Libreria un luogo di scambio e incontro”
“Come Centostorie e come capofila del Circuito Cleio abbiamo aderito con grande entusiasmo all’iniziativa” ha detto Antonella De Simone, libraia di Centostorie a Roma.
“Come libreria di periferia che lavora in un territorio complesso come Centocelle a Roma, l’idea che la letteratura per bambini sia per tutti ha fatto parte del nostro bagaglio fin da principio“.
“Perciò la convinzione che questo nostro posto e le altre librerie del circuito possano essere un luogo di incontro, scambio e intersezione fra le diversità e che si possa davvero essere alla portata di tutti ci ha trovato completamente d’accordo“.
Librerie a Roma: I nidi dell’uovonero
- Lotta Libreria – Via Francesco Bartolomeo Rastrelli 187
- Libreria Nuova Europa c/o I Granai – Via Mario Rigamonti 100
- Eco di Fata – Via Michelangelo Tamburini 10
- La Maratonda – Via Fonteiana 1
- A Tutto Libro – Via Trionfale 8245
- Libreria Piantaparole – Via Giulio Frascheri 73
- La Libreria Erickson – Viale Etiopia 20/a
- L’Ora di Libertà – Via delle Acacie 13a
- Centostorie Libreria per Bambini – Via delle Rose 24
Cosa troverete nei nidi dell’uovonero
- Libraie e librai formati sui temi dell’accessibilità alla lettura, pronti a dialogare con i loro potenziali lettori adottando le opportune modalità di comunicazione
- Ambienti inclusivi e confortevoli
- Un vasto assortimento di libri con rinforzi comunicativi, in simboli e ad alta leggibilità, adatti a tutti i bambini, anche a quelli con varie difficoltà comunicative
- Albi illustrati e libri di narrativa che aiutano ad aprirsi e a dialogare con la diversità
- Libri di narrativa ad alta leggibilità che affrontano il tema della dislessia in modo attento ma leggero e divertente
- Occasioni di scambio, laboratori e incontri con gli autori
- Momenti formativi sulle tematiche legate all’accessibilità della lettura
Informazioni
L’elenco dei nidi dell’uovonero è consultabile in una sezione apposita del sito della casa editrice.
- uovonero edizioni snc
- Via Marazzi 12 – 26013 Crema
- Tel: 0373-500622
- Mail: nidi@uovonero.com
- Web: www.uovonero.com
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)