Cultura

620 milioni dal Comune per scuola, sociale, strade e mobilità

620 milioni per scuola, sociale, strade, mobilità e case popolari

uomo-libreria-libri-microfono-acqua-tavolo-man-books-microphone
Il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri (Foto: © The Parallel Vision)

Sindaco Gualtieri: “Acceleriamo la nostra azione con risorse importanti per interventi urgenti e strategici
Vicesindaco Scozzese: “Utilizziamo in gran parte risorse non spese dalle Amministrazioni precedenti per affrontare esigenze vecchie e nuove

La Giunta Capitolina approva la variazione di Bilancio 2022-2024 che rende disponibili 620 milioni di euro per il 2022.

La priorità è finanziare interventi pronti per essere realizzati, utilizzando fondi statali e risorse non impegnate negli anni precedenti.

Ad essere interessati dalle ulteriori disponibilità saranno vari settori, come quelli dei rifiuti e dell’edilizia popolare, ma anche decoro urbano, mobilità, sociale e scuola.

Manovra di parte corrente per 152 milioni

Una manovra di parte corrente per 152 milioni, tra i quali circa 42 milioni di euro da contributi e rimborsi statali e regionali a destinazione vincolata e 25 milioni derivanti da ristori nazionali.

Questi ultimi saranno utilizzati in parte per la copertura di maggiori spese non procrastinabili, in parte per altri interventi di assoluta emergenza.

Tra questi:

  • 6 milioni per interventi straordinari di bonifica e di smaltimento rifiuti
  • 2 milioni per lo sfalcio dell’erba lungo le strade
  • 400mila per la vigilanza per gli impianti sportivi
  • 1,5 milioni per le spese di l’edilizia popolare (per appartamenti sparsi in condomini privati)
  • 5 milioni per le spese di iniziative legate a grandi eventi come l’Expo
  • circa 1,2 milioni per progettazioni Pnrr

Inoltre altre risorse per il trasferimento delle Botticelle a Villa Borghese, l’emergenza cinghiali, i centri antiviolenza e l’organizzazione dell’Estate Romana

12 milioni vengono invece utilizzati per fronteggiare il caro bollette per le attività di Roma Capitale, causato dall’innalzamento dei costi energetici.

I fondi non utilizzati

Un altro importante incremento di risorse viene da fondi non utilizzati da precedenti amministrazioni e quindi rimessi alla disponibilità dei dipartimenti.

Un avanzo vincolato di oltre 86 milioni di euro che andrà a garantire, ad esempio: 

  • oltre 13 milioni di euro in favore dei libri di testo per scuole medie e superiori
  • quasi 7,8 milioni a sostegno della lotta contro le povertà
  • 4 milioni per nidi e micronidi
  • quasi 3,4 milioni per favorire l’autonomia degli studenti con disabilità
  • quasi 2,2 milioni per trasferimenti a sostegno delle famiglie
  • circa 1,7 milioni di euro per finanziare borse di studio

Nuove risorse potrebbero arrivare da ulteriori contributi dello Stato e da altre verifiche degli equilibri di Bilancio sulla parte corrente con l’atteso incremento degli introiti provenienti dal contributo di soggiorno.

Manovra di parte Capitale per 468 milioni

La manovra incrementa gli investimenti per 468 milioni di euro, tra applicazione di avanzi di amministrazione e nuove risorse provenienti da fondi nazionali, regionali e Pnrr.

In questo contesto vengono quindi stanziati per il 2022 120 milioni di euro aggiuntivi, portando il totale per l’anno in corso a 220 milioni per l’acquisto di edifici di edilizia residenziale pubblica, come già annunciato dal Sindaco nelle scorse settimane. 

Tra gli altri interventi più significativi:

  • i 33,8 milioni di euro per lavori relativi alla Linea C della Metro
  • i quasi 1,9 milioni per la diramazione della Metro B1
  • i 20 milioni per la manutenzione straordinaria delle strade
  • i 4,9 milioni per l’allargamento della Via Tiburtina (dal km 9,300 al km 15,800)
  • gli interventi di messa in sicurezza su Via Boccea e altre risorse per strade e svincoli della viabilità cittadina
  • gli oltre 13 milioni per la realizzazione di ciclovie
  • ulteriori 16 milioni per la Mobilità (6 per nuovi bus)
  • i 9,6 milioni per la ristrutturazione dell’Auditorium e della Casa del Jazz
  • i 6,5 milioni per la riqualificazione delle scuderie di Villa Ada
  • gli oltre 4,6 milioni per la manutenzione delle scuole
  • i 4,4 milioni per il restauro del Mausoleo di Augusto
  • gli 1,3 milioni per la riqualificazione dell’Aranciera di San Sisto

Inoltre:

  • 2 milioni di euro vengono destinati alla manutenzione straordinaria di aree ludiche e sportive
  • quasi 900mila euro per l’intervento di miglioramento del Palatiziano

Seguono altri investimenti per il decoro urbano, per i piani di zona e di recupero urbano, oltre che per la manutenzione delle opere fognarie. 

Infine, circa 46 milioni di euro vengono stanziati per investimenti richiesti dai Municipi, per numerosi interventi infrastrutturali, di manutenzione e di decoro urbano.

The Parallel Vision ⚭ ­_ Redazione)
(Foto: © The Parallel Vision)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: