ArteScienza 2022, tornano le “Ecoforme” del Centro Ricerche Musicali

Arriva la nuova edizione di ArteScienza, l’iniziativa ideata nel 1993 dal Centro Ricerche Musicali che prevede concerti, video musicali d’autore, installazioni sonore, improvvisi di musica, teatro e danza, workshop, incontri, proiezioni di film.
Il titolo di quest’anno di ArteScienza è “Ecoforme. Conflitti e solidarietà dell’espressione creativa” e animerà ancora una volta gli spazi del Goethe-Institut portando nella capitale le più innovative e originali ricerche artistiche.
Artescienza 2022 si terrà dal 9 al 19 luglio e poi ancora l’1-2 ottobre e sarà come di consueto uno dei grandi eventi a Roma dell’estate.
ArteScienza 2022: l’evento a Roma
L’impiego di tecnologie inusuali e avanzate stimolerà un dialogo serrato fra arte e scienza e sul rapporto uomo-natura, prendendo spunto dal pensiero del musicista e compositore polacco Krzysztof Penderecki (1933-2020).
Protagonista insieme agli artisti sarà il pubblico, soprattutto quello più giovane, che avrà l’occasione di vivere il festival come un laboratorio creativo aperto, interagendo attivamente con l’opera d’arte e i suoi interpreti.
“La nuova edizione del Festival trae spunto dalle concezioni musicali ed ecologiche di Krzysztof Penderecki” spiegano Laura Bianchini e Michelangelo Lupone, fondatori del CRM e coordinatori artistici del Festival.
“Il suo amore per le piante si è riversato nella concezione del suono e della forma musicale introducendo innovazioni sia nella strumentazione che nella tecnica esecutiva“.
“Nella sua musica si rileva l’influenza data dall’osservazione e la conoscenza del mondo vegetale“.
L’attenzione sarà dunque incentrata sul rapporto uomo-natura come visione di un equilibrio necessario ma anche denuncia di un percorso oggi a volte purtroppo distruttivo.
I concerti a Roma di ArteScienza
Numerosi al Goethe-Institut e non solo gli artisti internazionali che si alterneranno sulla scena:
- Ensemble Ascolta
- Markus Stockhausen (figlio di Karlheinz) e Tara Bouman
- Marcin Dymiter | Emiter
- Abdelnour/Ernst/Yamasaki
- Gianni Trovalusci
- Quartetto di sax Saxatile
- Eko Ensemble
- Quartetto Maurice
- PMCE – Parco della Musica Contemporanea Ensemble diretto da Tonino Battista
Installazioni, eventi, masterclass
Inoltre ArteScienza 2022 propone installazioni sonore ed eventi a sorpresa di musica, danza (Akire Company, Pindoc) e teatro (Valdrada Compagnia Teatrale).
Non mancheranno installazioni sonore e performance interattive, oltre a workshop, video musicali e filmati d’autore di artisti internazionali.
Completano il programma i progetti formativi di masterclass di Andrew McPherson sul pianoforte aumentato.
E l’incontro con studiosi di fama internazionale fra cui Michel Imberty e François Delalande, curato dal compositore Emanuele Pappalardo.
L’1 ottobre al Parco della Musica il seminario a cura di Tonino Battista direttore del PMCE.
Mettete quindi ArteScienza tra i prossimi eventi a Roma da non lasciarsi sfuggire.
Informazioni
Luoghi
- Goethe-Institut Rom Via Savoia 15
- Chiesa Sant’Ignazio di Loyola Via del Caravita 8
- Auditorium Parco della Musica Viale Pietro de Coubertin 30
Biglietti
- Installazioni e Video d’Autore: 5 euro
- Concerti: intero 10 euro, ridotto 7 euro (< 26, > 65, DSA)
- Improvvisi e Concerti Acusmatici: 5 euro
- Film: 5 euro
- Biglietto Serata: 15 euro
- Concerti 18 e 19 luglio: ingresso libero
Contatti
- Mail: info@crm-music.it
- Tel. 06-45563595
- Web: http://www.artescienza.info
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)