Marconi Teatro Festival, ecco tutti gli spettacoli di luglio 2022

Torna la nuova edizione del Marconi Teatro Festival, un’autentica oasi dell’arte nell’Estate Romana 2022.
Questo infatti è il senso della nuova edizione del festival firmato da Felice Della Corte e dei suoi spettacoli a Roma.
Da venerdì 1 a domenica 31 luglio preparatevi a gustare oltre 30 appuntamenti teatrali e di danza, stand-up comedy, aperitivi d’autore a cura di Tiziana Sensi, attività per bambini e disabili.
Un punto di ritrovo per poter immergersi in un’estate all’insegna della cultura all’interno della Capitale godendo di ampi spazi, un affascinante giardino e un bistrot per consumare un ottimo aperitivo.
Moltissimi appuntamenti da non perdere che coinvolgono tante eccellenze della scena artistica romana e non solo.
I primi spettacoli in cartellone
1 LUGLIO
COMPAGNIA ATACAMA PRESENTA “START DANCING”
JAR PROJECT (Compagnia Uscite di emergenza) – Indagare lo spazio e il tempo in un ambiente condiviso dove il gioco mette in relazione le diverse energie che compongono una comunità.
Una descrizione, attraverso 2 corpi extra-quotidiani in ascolto reciproco, di un movimento si fa mezzo per la ricerca di strutture continue pur restando ancorato in una situazione specifica.
Attraversando diversi concetti e sensazioni in una prova di abilità, i danzatori si compiono verso un percorso di cooperazione come unica risoluzione al gioco.
Tutto quello che succede diventa parte di una performance dove è impossibile separare i performer dal pubblico.
INGRADITUDINE (Vizio delle anime anguste), Compagnia Motus – Essere grati per quello che si è ricevuto pare cosa facile, sentimento naturale e quasi scontato: non è così.
L’assenza di riconoscenza può anche degenerare e spingere chi è stato beneficiato a provare sentimenti negativi verso il benefattore, non solo, ad entrare in una spirale di vero e proprio odio.
Questo fenomeno viene definito dagli psicologi come “sindrome rancorosa del beneficato”, paragonabile a una autentica malattia che affligge chi ha ricevuto un beneficio, poiché si trova in un evidente “debito di riconoscenza” nei confronti del suo benefattore.
L’ingratitudine è un male antico, quasi genetico. E nessuno se ne può dichiarare immune.
Sentimento attualissimo, con tutte le ferite che apre, in un tempo nel quale tutti abbiamo fretta e facciamo fatica a ricordare.
Anche quando farlo sarebbe un nostro sacrosanto dovere. Specialmente dopo una crisi globale.
3 LUGLIO – UAO SPETTACOLI PRESENTA
FUORI IN 60 MINUTI
Di M. D’Angelo, M. Plini e M. Elia
Regia Poi Ve lo Dico
Con M. D’Angelo, M. Plini
Quante cose possono succedere in soli 60 minuti? In un mondo frenetico dove tutto va di corsa 60 minuti è il nuovo tempo di riferimento.
In una sola ora si possono capovolgere le sorti del mondo.
In un’ora ci si può innamorare, fidanzare e, perché no, ci si può anche lasciare.
60 minuti è il tempo perfetto per una puntata di una qualsiasi serie tv. E 60 minuti è proprio il tempo che avranno a disposizione i Poi ve lo dico per lanciarsi in questa nuova avventura.
Ma saranno abbastanza per raccontarsi in pieno nonostante i personaggi, le situazioni assurde e i vari disturbatori che si susseguiranno sulla scena?
Non ci resta che scoprirlo, cronometro alla mano… Sempre che l’arbitro non dia recupero.
Il calendario completo
Gli spettacoli teatrali a Roma aggiungono quindi al loro calendario anche questo prezioso evento culturale, che vi consigliamo di inserire nella vostra “to do list” di appuntamenti da non mancare.
Informazioni
- Teatro Marconi
- Viale Guglielmo Marconi 698/E
- Biglietti:
- Intero 16 euro
- Ridotto 13 euro
- biglietteria:
- Tel: 06-5943554
- Mail: info@teatromarconi.it
- Acquisti online su www.bigliettoveloce.it oppure sull’app del Teatro Marconi
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)