Nasce Eurohive, il nuovo workspace hi-tech tra arte e ambiente

Tra i 2 grattacieli dell’Eur nasce Eurohive, una splendida struttura dedicata al mondo del lavoro con uffici progettati per il benessere delle persone.
Eurohive si sviluppa su una superficie di 20mila mq in Viale Ribotta, proprio in mezzo agli altissimi palazzi di 120 metri costruiti alle spalle del Centro Commerciale Euroma2: la Torre Eurosky e la Torre Transit.
Eurohive: un nuovo concetto di lavoro
Del business hub di 20mila mq, 1.500 sono dedicati ai servizi alle aziende e al territorio.
Gli uffici di Eurohive infatti possono ospitare fino a 18 società e 2000 persone e includono spazi flessibili e modulari come sale meeting, auditorium, postazioni all’aperto, bistrot e aree per il lavoro condiviso. Oltre a 300 parcheggi privati.
L’idea è quella di soddisfare le esigenze di quelle companies che hanno bisogno di una configurazione degli spazi mutevole, in funzione delle attività o del tempo, ma all’interno dello stesso edificio.
Sono disponibili infatti moduli lavorativi in altezza su più piani o in orizzontale, dove è anche possibile occuparne delle porzioni.
Il piano tipo raggiunge la metratura di 2000 mq. Per gli uffici a Roma, quasi un unicum.
Tra i servizi offerti da Eurohive ci sono anche:
- un bistrot
- un auditorium in grado di ospitare fino a 75 persone
- 3 sale meeting che possono ricevere da 2 a 10 persone
- spazi attrezzati per il lavoro collaborativo sia all’interno che nei dehor all’esterno, vicino alla piazza pedonale
Tutte le strutture sono prenotabili e accessibili attraverso la Eurohive App dedicata.




Arte, ambiente e un futuro sostenibile
Il grande punto di forza di Eurohive è però l’attenzione all’ambiente e alla cultura, che mescolata al concetto di business crea un approccio al mondo del lavoro del tutto innovativo e capace di diventare modello.
Gli uffici sono dotati di certificazione “Well” e l’obiettivo è quello di raggiungere il livello “Gold“.
Il progetto e le politiche di gestione di Eurohive rispondono dunque ai Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite (SDG).
Questo grazie soprattutto:
- al sistema di riscaldamento e condizionamento alimentato dalla centrale di trigenerazione gestita da Ecogena (società del Gruppo Acea)
- all’energia fornita anche dall’impianto fotovoltaico
- al sistema BMS per il funzionamento dell’immobile
- all’Eurohive App per l’accesso ai servizi
“Con la certificazione ‘Well’ vogliamo assicurare a chi lavorerà in Eurohive la miglior vita possibile sotto ogni aspetto” sottolinea Lorenzo Baroni, co-fondatore e amministratore delegato di Silver Fir Capital.
“Per questo abbiamo curato il comfort, la salute e l’innovazione guidati dagli obiettivi aziendali in tema di sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG)“.




Il progetto eUrban
Eurohive però è solo una parte del più ampio progetto eUrban, un programma di evoluzione urbana firmato dai 2 fondi finanziari Silver Fir Capital SGR Spa e GWM Group, proprietari della struttura.
Oltre all’enorme e innovativo working space, infatti, eUrban include anche 3 diversi percorsi:
- The Walkaround Gallery
- The Moving Forest o Bosco Transitorio
- L’Italian Zen Garden
The Walkaround Gallery
Una grande opera corale di arte contemporanea che include 182 opere di 12 artisti internazionali e si sviluppa lungo l’area pedonale per 400 metri.
Il percorso permette di mettere in collegamento, in un’unica piacevole passeggiata, le 2 torri di Eurosky e Transit, Eurohive, il palazzo del Ministero della Salute e il Centro Commerciale Euroma2.
Inoltre l’enorme piazza centrale funge da agorà per i cittadini residenti in zona ed è spesso frequentata dai giovani skater romani.

The Moving Forest
The Moving Forest è una grande installazione che comprende 400 alberi e oltre 50 arbusti di oltre 15 specie piantate al centro della piazza, a un livello leggermente più basso.
Questo bosco in piena evoluzione sarà in grado di assorbire oltre 250 tonnellate di Co2, oltre a recuperare le polveri sottili e gli agenti inquinanti.
Italian Zen Garden
Infine, l’Italian Zen Garden è uno spazio che si ispira alla millenaria tradizione giapponese dei giardini zen.
L’opera infatti è composta da erbe officinali, terapeutiche e aromatiche tipiche dei paesaggi mediterranei come il timo, la calendula, l’issopo.
Mentre al centro del giardino è stato piantato un ulivo secolare, pianta mediterranea, simbolo di pace per eccellenza.

“Obiettivo: migliorare il benessere di tutti”
“eUrban è un progetto di evoluzione urbana che fa incontrare persone, business, arte e natura, nato dall’incontro con l’artista Ria Lussi” racconta Barbara Polito, Head of Asset Management di GWM.
“È la nostra risposta all’esigenza di ripensare il ruolo della città riportandola alla dimensione umana e rigenerandola attraverso un succedersi di episodi“.
“Con eUrban vogliamo realizzare un laboratorio di innovazione in costante trasformazione, con il preciso intento di migliorare il benessere di tutti, lavoratori, residenti e visitatori verso una vera sostenibilità, economica, sociale e ambientale”.
Informazioni
- Eurohive
- Viale Giorgio Ribotta 35
- Mail: info@eurohive.it
- Web: www.eurohive.it
(© The Parallel Vision ⚭ _ Paolo Gresta)