Cultura libri

#Libri: Maria Sole Giardini, “Roki, storia di una battaglia”

#Libri, recensione: Maria Sole Giardini, “Roki, storia di una battaglia”

mani-catene-pancia-chain-hands-stomach-roki-maria-sole-giardini

I libri da leggere 2022 sono sempre tantissimi, ma oggi vi suggerisco un titolo che mi ha particolarmente colpita: l’ultimo romanzo di Maria Sole GiardiniRoki, storia di una battaglia“, pubblicato da Edizioni Italiane.

Roki, storia di una battaglia” è l’autobiografia con cui Giardini, aiutata da Alessandro Chiometti, ha messo a disposizione del pubblico la propria storia personale. 

“Roki”: la trama del libro

Maria Sole è una giovane donna che in età adolescenziale scopre di avere la Sindrome di Rokitansky: è nata senza utero.

Non solo questo comporta una serie di disagi in quanto diversa (e tutti sanno quanto questo possa pesare, soprattutto quando si va ancora a scuola).

Ma, essendo una sindrome legata a un organo riproduttivo femminile e al sesso, Maria Sole resta a lungo in silenzio.

Una volta all’estero scopre che le cose sono molto diverse: il sesso altrove non è un tabù.

Ci sono gruppi di supporto per le ragazze con la sua stessa sindrome.

Esiste una soluzione già collaudata per avere figli: la Gestazione Solidale per Altri.

Ma in Italia è illegale.

Quando Maria Sole torna dall’Erasmus in Spagna, decide di non tacere mai più.

Lo stile

Roki, storia di una battaglia” affronta una tematica importante e delicata, quella di chi si vede negato il diritto di essere genitore in un Paese notoriamente retrogrado.

Eppure la narrazione è leggera, ironica (si nota l’inconfondibile stile di Chiometti), nonostante la rabbia per una simile condizione trasudi da ogni parola.

È la rabbia di chi ha deciso che l’ipocrisia che regna indisturbata in Italia in materia di diritti non è la strada giusta, di chi combatte ogni giorno da tutta la vita.

La rabbia di chi ha deciso di parlare. 

Che diritto hanno gli integralisti di proibire che la mia amica o sorella Sara […] possa portare per 9 mesi in grembo mio figlio, per poi consentirmi di essere madre dopo la sua nascita? 

Maria Sole si getta in pasto al pubblico, esponendosi anche a stoccate dolorose – lo scoprirete nel capitolo “Perché non adotti?”.

Ma incassando tutti i colpi, perché la sua voce attiri altre testimonianze e informi chi non sa nemmeno dell’esistenza della Sindrome di Rokitansky.

Questa malattia colpisce una bambina su 5000. Un numero enorme.

Un libro sui diritti

Roki, storia di una battaglia” è, di fatto, un libro sui diritti.

Un punto di vista nuovo ed essenziale per un’Italia che, grazie alle nuove generazioni, chiede sempre più spesso di essere al pari dell’Europa.

Le file ai banchetti di ragazzi, a volte anche minorenni che si dispiacevano perché non potevano firmare […] è stata una cosa che non si è mai vista prima.

Impossibile in un libro che non vuole essere un saggio ma è in ogni caso divulgativo, non essere tecnici: in alcuni punti si fa riferimento a norme e a dati in Italia e all’estero.

Si aggiungono le varie testimonianze di intervistati sotto pseudonimo.

La bravura dell’autrice e del curatore, anche qui, è stata quella di non essere mai pesanti.

Ci si serve dei freddi numeri per colpire il lettore al cuore e sbattergli in faccia una realtà sommersa che però esiste e va considerata.

Maria Sole compie un atto di estremo coraggio pubblicando la propria storia, mettendoci la faccia anche per tutte quelle donne che ancora preferiscono il silenzio.

Tra i libri 2022 che abbiamo amato di più, questo occupa di sicuro una posizione di rilievo ed è uno degli ultimi romanzi usciti che ci ha maggiormente convinti.

L’autrice

Maria Sole Giardini nasce a Terni nel 1983.

Dopo gli studi di medicina veterinaria all’Università di Camerino e al conseguente Erasmus a Madrid, nel 2010 torna a lavorare a Terni, prestandosi ai lavori più disparati.

Dal 2021 scrive per il giornale online Umbria24.

Questa è il suo romanzo d’esordio.

Scheda del libro

  • Maria Sole Giardini, “Roki, storia di una battaglia
  • Edizioni: Edizioni Italiane
  • Pagine: 132
  • Euro: 17,00
  • Codice ISBN: 979-12-80366-07-8

(© The Parallel Vision ⚭ _ Ilaria Alleva)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: