6 dipinti del Barocco Romano al centro degli incontri a Villa Mondragone

Villa Mondragone a Monte Porzio Catone ospita fino al 17 luglio 2022 “Committenza e devozione: un focus su 6 dipinti del Barocco Romano”.
La mostra a Villa Mondragone
Nell’ex Galleria dei dipinti di Villa Mondragone, costruita nel 1613 dal Cardinale Scipione Borghese per la sua collezione di quadri e statue, saranno esposti al pubblico 6 dipinti su tela di alcuni tra i maggiori rappresentanti del Barocco romano:
- ‘Ecce Homo’ di Guido Reni dal Pontifical Irish College di Roma
- il ‘San Francesco di Paola e San Nicola di Bari’ di Andrea Sacchi proveniente da Camerino (Musei Civici e Diocesani)
- il ‘San Giovanni Battista nel Deserto’ di Valentin de Boulogne da Apiro dalla Collegiata di Sant’Urbano
- il ‘Riposo durante la fuga in Egitto’ di Carlo Saraceni dall’Eremo Tuscolano di Monte Porzio Catone
- la ‘Annunciazione’ di Carlo Maratti
- il ‘Martirio di Sant’Agapito’ di Andrea Camassei dalla Cattedrale di Palestrina
6 opere di grande valore sulle quali i curatori hanno promosso apposite ricerche di carattere storico, documentario, iconografico e tecnico.
“Leggere” un’immagine sacra
L’esposizione intende fornire strumenti metodologici che consentano di “leggere” un’immagine sacra attraverso la ricostruzione del contesto storico, devozionale e liturgico in cui è stata commissionata e prodotta.
Sarà l’occasione per riflettere sui rapporti tra pittori e committenti e sull’uso religioso, oltre che sociale e politico, dei dipinti, ricontestualizzandoli nel luogo per il quale furono eseguiti.
L’intento principale è quello di trasmettere il concetto che un’immagine sacra vada in primo luogo considerata e studiata come depositaria di significati storici, liturgici e devozionali.
La mostra “Committenza e devozione: un focus su sei dipinti del Barocco Romano” rientra nell’ambito della programmazione dell’Irvit, l’Istituto Regionale per le Ville Tuscolane che si occupa di valorizzare e promuovere queste dimore rinascimentali con i loro parchi e giardini.
La mostra didattica è a cura:
- del Prof. Giovan Battista Fidanza, ordinario di Storia dell’arte moderna all’Università di Roma “Tor Vergata” nonché Direttore di Villa Mondragone
- e di Guendalina Serafinelli, Instructor in Liturgical Art and Architecture alla Catholic University of America di Roma e Advisor dell’American Academy in Rome
L’esposizione è promossa dalla Regione Lazio e organizzata dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Irvit – Istituto Regionale per le Ville Tuscolane, The Catholic University of America e il Pontifical Irish College di Roma.
Mettete quindi “Committenza e devozione” tra i prossimi eventi a Monte Porzio Catone da non lasciarsi sfuggire.
Informazioni
- Villa Mondragone
- Via Frascati, 51
- 00078, Monte Porzio Catone (RM)
- ORARI
- Dalle 10 alle 20
- Le visite sono solo su prenotazione e con guida
- per ogni visita sono ammesse massimo 20 persone
- Per informazioni e prenotazioni:
- flavia.de.nicola@uniroma2.it
- 339-3513316
- BIGLIETTI
- Solo mostra: intero 8 euro – studenti 5 euro
- Mostra + villa: intero 10 euro – studenti 8 euro
- Ingresso gratuito: minori di 18 anni, diversamente abili, accompagnatori di gruppo di almeno 10 persone, studenti iscritti all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e alla The Catholic University of America, seminaristi del Pontifical Irish College
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)