Ville Tuscolane, via al programma di rilancio tra arte e natura
Si inaugura una nuova stagione per l’I.R.Vi.T., l’Istituto Regionale per le Ville Tuscolane.
È stato presentato sui canali social della Regione Lazio il nuovo programma di rilancio dell’ente che si occupa di favorire e assicurare la valorizzazione e la promozione delle 10 Ville Tuscolane e dei relativi parchi e giardini:
- Villa Aldobrandini
- Villa Falconieri
- Villa Lancellotti
- Villa Sora
- Villa Torlonia
- Villa Tuscolana
- Villa Grazioli
- Villa Muti
- Villa Mondragone
- Villa Parisi

Le Ville Tuscolane
Le Ville Tuscolane sono 10 eleganti residenze rinascimentali costruite dalla nobiltà papalina tra il ‘500 e il ‘600 nella zona dove anticamente si trovava, sull’omonimo colle, il sito romano di Tusculum, luogo prediletto per l’otium dai patrizi romani.
Le Ville sorgono negli stessi luoghi in cui furono edificate le ville romane d’epoca imperiale: simbolo di prestigio dell’aristocrazia romana, erano destinate all’attività di rappresentanza e al soggiorno estivo della corte pontificia.
Furono una delle mete del celebre “Gran Tour”, il viaggio di formazione dei rampolli dell’aristocrazia europea ma anche di grandi personaggi come Goethe, Chateaubriand e dei tanti artisti e letterati che fra il ‘700 e l’800 visitarono l’Italia.
Il complesso delle Ville Tuscolane costituisce ancora oggi una ricchezza di straordinario valore universale tutelata grazie al lavoro dell’I.R.Vi.T. che si occupa di promuovere, divulgare e incentivare la conoscenza di queste meravigliose dimore rinascimentali che rappresentano, per tutto il territorio, non solo un patrimonio di storia e cultura da tramandare e valorizzare, ma anche una concreta risorsa per la crescita e lo sviluppo dell’area del Tuscolo.
Il programma culturale
Il programma culturale che andrà ad arricchirsi nei prossimi mesi vedrà anche il contributo di alcune delle Fondazioni partecipate dalla Regione Lazio.
Di grande rilievo artistico, nel programma del Festival delle Ville Tuscolane, il rinnovo della collaborazione con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta dal M° Antonio Pappano.
Nell’ambito delle progettualità e del percorso di collaborazione sviluppati con la Regione Lazio, anche la Fondazione Romaeuropa, presieduta da Guido Fabiani e diretta da Fabrizio Grifasi, che parteciperà alla nuova offerta culturale dell’Istituto Regionale Ville Tuscolane con una proposta, in linea con l’identità e la storia del Romaeuropa, volta al sostegno degli artisti della regione e delle nuove generazioni e articolata tra formati di residenza e presentazioni pubbliche legate al Festival.
In collaborazione con la Fondazione MAXXI saranno proposti momenti espositivi e formativi legati al contemporaneo mentre la Quadriennale di Roma, con I.R.Vi.T. e il sostegno della Regione, stanno lavorando alla costruzione di una residenza multidisciplinare di artisti e studiosi internazionali rivolta a giovani creativi under 35 del Lazio.
Informazioni
Per restare aggiornati su tutti gli eventi e le attività dell’I.R.Vi.T. ma anche per conoscere la storia e le curiosità legate alle Ville Tuscolane, è possibile consultare il sito irvit.it.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)