“Dio è luminosa assenza”, fuori il nuovo singolo di Ivan Talarico
“Ha staccato i sigilli del contatore e ha riacceso la luce nel palazzo occupato da 450 persone in Via di Santa Croce in Gerusalemme (Spin Time Labs) nonostante le bollette non siano state pagate e gli occupanti rimangano morosi. A staccare i sigilli è stato l’elemosiniere del Papa, Konrad Krajewski, che ieri è andato nel palazzo occupato a portare doni e cibo” – Il Messaggero, 12/05/2019

Il nuovo singolo di Ivan Talarico, “Dio è luminosa assenza“, uscirà il 25 marzo 2022 su tutte le piattaforme digitali.
Il brano è stato scritto per il film “Il legionario“, diretto da Hleb Papou e uscito nelle sale il 24 febbraio, prodotto da Clemart e distribuito da Fandango.
“Il legionario”: il film
Il film racconta la controversa vicenda di un poliziotto che si trova a dover sgomberare un palazzo occupato in cui vivono sua madre e suo fratello.
Il palazzo è lo Spin Time di Roma e alla trama principale si intreccia la vicenda reale del 2019, quando nello stabile romano occupato da più di un centinaio di famiglie fu staccata la corrente elettrica per morosità.
Dopo pochi giorni intervenne l’elemosiniere del Papa a ripristinare i collegamenti elettrici.
“Dio è luminosa assenza”: il nuovo singolo di Ivan Talarico
La canzone di Ivan Talarico è costruita proprio come una lettera ideale che gli abitanti di Spin Time inviano a Papa Francesco e nel film è interpretata in un cameo dallo stesso autore.
Ivan infatti la canta dal vivo accompagnato dalla chitarra durante un evento a sostegno dell’occupazione.
La versione presente nel film non è quella del singolo, ma è arrangiata per più strumenti.
“Sono partito dal concetto biblico di Dio come luce e quindi dall’idea che staccando la luce venisse interrotta anche la presenza di Dio” spiega Talarico.
“Un Dio che in questo caso è nelle piccole cose e può prendere la forma di una lampadina, di un frigorifero, di un termosifone“.
Il singolo è arrangiato e prodotto dallo stesso Talarico con la collaborazione di Antonio Maresca al missaggio e mastering.
L’autore
Ivan Talarico (Lecco, 1981) è cantautore, autore e teatrante.
Ha scritto e interpretato numerosi spettacoli teatrali, reading e concerti portandoli in giro per l’Italia.
Ha pubblicato 2 libri di poesie:
- “Ogni giorno di felicità è una poesia che muore” (Gorilla Sapiens Edizioni, 2014)
- “Non spiegatemi le poesie che devono restare piegate” (Gorilla Sapiens Edizioni, 2016)
Un libro di racconti:
- “Dizionario degli amori impossibili” (Neo Edizioni, 2021)
Un disco:
- “Un elefante nella stanza” (Folkificio, 2019)
È stato ospite al Premio Tenco 2016 e ha vinto il premio come miglior testo a Musicultura 2015.
Conduce laboratori di scrittura creativa in diverse città italiane, collaborando con realtà culturali e istituti carcerari.
Dal laboratorio di scrittura che ha tenuto nel carcere di Frosinone è stato pubblicato il volume “Letteratura d’evasione” (Il Saggiatore, 2022).
È tra gli autori e i conduttori di “Le ripetizioni” su Rai Radio 3.
Informazioni
Testo, musica, arrangiamenti e produzione: Ivan Talarico
Mix e mastering: Antonio Maresca
Maggiori informazioni potete trovarle su http://ivantalarico.it.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)