“Storie di fotografe e di immagini”, ciclo di incontri a Trastevere
Andrà avanti fino al 10 febbraio 2022 “Storie di fotografe e di immagini“, il ciclo di incontri intorno a fotografia e identità femminile organizzato presso la Sala Multimediale del Museo di Roma in Trastevere.
Gli appuntamenti sono stati pensati in occasione della mostra “Prima, donna. Margaret Bourke-White fotografa“, in esposizione fino al 27 febbraio 2022.
Il ciclo di incontri consisterà in una serie di approfondimenti sulle protagoniste, sui diversi sguardi e sui temi della fotografia e dell’identità femminile.
Un appuntamento culturale che si configura come uno dei più interessanti eventi a Roma dei prossimi mesi.

3 filoni tematici
Sono previsti 3 filoni tematici.
Il primo prende il titolo “Fotografe raccontate da fotografe“: 4 autrici di oggi raccontano le protagoniste del passato che le hanno coinvolte, influenzate, interessate e il cui lavoro è stato di ispirazione per la ricerca che, nel tempo, stanno portando avanti.
Dopo il primo evento con Anna Di Prospero e il suo racconto di Vivian Maier, si prosegue il 18 novembre 2021 con Ilaria Magliocchetti Lombi che si concentrerà su Mary Ellen Mark.
A seguire, il 2 dicembre 2021, Simona Ghizzoni parlerà della vita e del lavoro di Sally Mann, per poi terminare con Simona Filippini il 20 gennaio 2022, che ha scelto di porre al centro del suo incontro Tina Modotti.
L’appuntamento è sempre alle 17.30 per tutte.
Contemporaneamente, verrà portato avanti un altro approfondimento dal titolo “Uno sguardo diverso. La fotografia come strumento di indagine sull’identità“.
2 incontri, in collaborazione con il Centro di Ricerca FAF. Fotografia Arte femminismo, indagheranno il rapporto tra lo strumento fotografico e l’indagine dell’identità femminile.
Federica Muzzarelli (Università di Bologna) il 9 dicembre 2021 alle 17.30 proporrà un talk dal titolo “Corpo e azione. Fotografe tra Otto e Novecento“.
Mentre Raffaella Perna (Università di Catania) sarà protagonista il 10 febbraio 2022, sempre alle 17.30, con “Donne, fotografia, identità attraverso i libri delle fotografe degli anni Settanta“.
A completare il quadro sulla fotografia al femminile contribuirà anche la “Maratona Le fotografe“, ovvero la proiezione di quattro film documentari dedicati ad altrettante fotografe italiane, una produzione Sky Original in onda su Sky Arte, di cui sono state selezionate 4 puntate:
- ILARIA MAGLIOCCHETTI LOMBI – Un ritratto in due
- GUIA BESANA – Una questione personale
- ZOE NATALE MANNELLA – Intimità
- SIMONA GHIZZONI – Tutto parla di me
Le proiezioni sono previste il 7 novembre e 5 dicembre 2021, e il 2 gennaio e 6 febbraio 2022 dalle 15 alle 19.
Mettete quindi “Storie di fotografe e di immagini” tra i prossimi eventi a Roma da non lasciarsi sfuggire.
Informazioni
Ingresso con prenotazione allo 060608 fino a esaurimento posti disponibili (max 70 persone).
Entrata gratuita solo nella Sala Multimediale sede dell’incontro.
Le mostre allestite nel museo non possono essere visitate.
L’ingresso è consentito esclusivamente con certificazione verde Covid19 Green Pass (in formato digitale o cartaceo).
- Durata dell’incontro: max 1 ora e 30 minuti
- Ingresso alla Sala: a partire dalle ore 17
- Chiusura Museo e Sala: ore 19.30
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)