Cinema Cultura

Film Society, 130 film tra Monk, Casetta Rossa e Teatro India

Film Society, 130 film in programma tra Monk, Casetta Rossa e India

130 proiezioni tra film, documentari e cortometraggi, 40 incontri, 10 lezioni aperte sul cinema e la serialità, sonorizzazioni live e una selezione di oltre 25 film online

Fino al 13 settembre torna, con un’edizione ancora più ricca e articolata, la rassegna di cinema italiano e internazionale Film Society 2021 – AltraVisione diretta da Cristiano Gerbino e Claudia Solano con il meglio della produzione cinematografica mondiale e le novità più interessanti dell’ultima stagione. 

ragazza-macchina-sportello-sorriso-finestrino
“Maledetta primavera”

La nuova rassegna

Prodotta da Luci Ombre, la manifestazione conferma la sua vocazione di hub d’arte cinematografica, articolato in una serie di attività culturali di approfondimento e formative come masterclass, presentazioni e incontri con autori e registi e si spinge ambiziosamente in un terreno nuovo: l’arena diffusa.

Ai suggestivi spazi all’aperto del Teatro India infatti quest’anno si aggiungono nuovi luoghi, divisi in 2 città e ciascuno con una proposta tematica diversa: Monk e Casetta Rossa a Roma e Bunker a Torino. 

La struttura della rassegna sarà quella di una nuova grande arena di cinema in cui spazi fisici e virtuali delle piattaforme online si fondono nel desiderio di rinnovare il dialogo e il coinvolgimento del pubblico secondo le esigenze di fruizione più attuali.

La programmazione delle proiezioni per luoghi

TEATRO INDIA – Roma Ostiense

19 luglio – 22 agosto

Al Teatro India verranno presentate pellicole internazionali di recente uscita, innovative e straordinarie, come Another round, Nuevo Orden, The Father, Honey Boy, Herself, El Olvido Que Seremos, proiettate in lingua originale sottotitolata.

Allo stesso tempo, alcuni film italiani di recente o contemporanea uscita, come Il cattivo poeta, Non mi uccidere, La terra dei figli e alcuni dei film più importanti della storia del cinema italiano, presentati al pubblico del Teatro India sottotitolati in inglese, per dare la possibilità di fruizione anche ai residenti internazionali.

Capolavori italiani come Sbatti il mostro in prima pagina, Il dramma della gelosia, La notte o internazionali come Serpico, Midnight Cowboy, Effetto notte e Rapina a mano armata.

Inoltre, ogni martedì, per 4 settimane, avrà luogo in collaborazione con Rai Cinema una rassegna di giovani autori che si sono distinti nei festival con i loro cortometraggi e il 21, 27 e 28 luglio alla sera spazio alla musica con improvvisazioni sonore e ospiti, tra cui MetaDiaPason Ensemble, Filippo Lilli (live elettronics) e Mattia Abballe (sax).

Il progetto, promosso da Roma Culture, è vincitore dell’Avviso pubblico Estate Romana 2020-2021-2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.

MONK – Roma Portonaccio

13 luglio – 5 settembre

Il Monk, spazio artistico molto noto nella zona est di Roma, sarà dedicato al giovane cinema italiano, a documentari e indie internazionali.

40 film, da Cosa sarà a Le sorelle Macaluso, fino ai lavori di giovani registi e registe emergenti, come Non odiare, Fortuna, Il grande passo, Quasi Natale, Sono innamorato di Pippa Bacca, Punta sacra, Entierro, Maternal, La regola d’oro, Est – Dittatura Last Minute, We Are the Thousand, Maledetta primavera

Accanto a questo, indie internazionali e documentari che hanno fatto il giro del mondo, ma che sono stati poco visti in Italia, come Collective, Monos, A Paris Education, Hidden Life, La cordillera dei sogni, All These Sleepless Nights, Babytheet, The King of Staten Island, Duelles. 

CASETTA ROSSA – Roma Garbatella

13 luglio – 5 settembre

Una 4 giorni-lampo di Coming of age internazionali per il 18esimo compleanno di Casetta Rossa. Tra i titoli Sing Street e XXY

Informazioni

  • Teatro India
  • Lungotevere Vittorio Gassman 1
  • Altra Visione – a India, l’estate al cinema
  • Masterclass ore 18
  • Incontri ore 20
  • Ingresso gratuito
  • Proiezioni ore 21

Biglietti sia gratuiti che a pagamento (6 euro) disponibili a partire dalle ore 20 fino ad esaurimento posti.

  • Monk
  • Via Giuseppe Mirri 35
  • Incontri ore 20
  • Proiezioni ore 21
  • Ingresso 6 euro
  • Casetta Rossa
  • Parco Cavallo Pazzo – Via G. B. Magnaghi 11
  • Proiezioni ore 21.30
  • Ingresso gratuito

The Parallel Vision ⚭ ­_ Redazione)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: