Cultura Musica

Meridiana è il nuovo album del Canzoniere Grecanico Salentino

Esce “Meridiana”, il nuovo album del Canzoniere Grecanico Salentino

Il Canzoniere Grecanico Salentino torna con “Meridiana“, il nuovo disco targato Ponderosa, co-prodotto da Mauro Durante e Justin Adams e in uscita il 21 maggio.

Un album che attraversa il tempo, tra le luci e le ombre del nostro passato e del presente.

Un nuovo progetto che arriva 4 anni dopo “Canzoniere”, che per la prima volta ha portato un gruppo italiano sul gradino più alto del podio dei prestigiosi Songlines Music Awards 2018 (Miglior Gruppo di World Music al mondo) e ha fatto volare la band alla Royal Albert Hall di Londra.

Come la meridiana segna il passaggio del sole a mezzogiorno, “Meridiana” è il racconto del nostro rapporto con il tempo.

12 tracce, come sono 12 le ore segnate dalla meridiana.

Un nuovo disco che odora di Mediterraneo, senza rinunciare a un sound internazionale a cui contribuisce la chitarra inglese di Justin Adams (da anni il braccio destro di Robert Plant) e l’anima multiculturale della band newyorchese Red Baraat

Tra gli ospiti anche il maestro Enzo Avitabile, fiore all’occhiello della musica italiana e napoletana nel mondo (2 David di Donatello nel 2017).

cgs-meridiana-linea

Il progetto

Meridiana” è il racconto di un’unione, portata avanti in un anno difficile come il 2020, in cui il gruppo guidato da Mauro Durante si è impegnato in uno sforzo collettivo enorme.

I suoi formidabili compagni di viaggio Giulio Bianco, Alessia Tondo, Emanuele Licci, Silvia Perrone, Giancarlo Paglialunga, Massimiliano Morabito e il fonico Francesco Aiello si uniscono a lui come singoli ingranaggi di un unico orologio creativo, ognuno con le sue caratteristiche. 

Con l’eccezione di “Ronda” di Giulio Bianco, la firma di Durante è in tutti i brani, a cui partecipano molti componenti del gruppo: Alessia Tondo (“Balla Nina“, i testi di “Ninnarella“, “Stornello alla Memoria“), Giulio Bianco (“Lu Sittaturu“, “Vulía“, “Stornello alla Memoria“), Emanuele Licci (“Quannu Camini Tie“, “Lu Sittaturu“, il bellissimo arrangiamento di “Meridiana“), la danzatrice Silvia Perrone (il testo di “Balla Nina“).

Enzo Avitabile è co-autore di “Tic e Tac” e il leader dei Red Baraat Sunny Jain partecipa alla composizione di “Pizzica Bhangra“.

I temi del disco

I temi dell’album ruotano attorno al concetto di tempo.

A cominciare dalla particolarità del genere musicale, che traduce e attualizza per l’oggi una musica e un linguaggio ancestrali che arrivano dal passato.

Tante sono le ispirazioni, dalla tradizione popolare all’attualità, dalla filosofia alla fisica, passando per la sociologia e la mitologia.

La tracklist

  1. BALLA NINA
  2. ORFEO
  3. PIZZICA BHANGRA
  4. LU SITTATURU
  5. NINNARELLA
  6. STORNELLO ALLA MEMORIA
  7. VULÌA
  8. QUANNU CAMINI TIE
  9. TIC E TAC
  10. NTUNUCCIU
  11. RONDA
  12. MERIDIANA

Il CGS

  • Mauro Durante: frame drums, violin, vocals, direction
  • Giulio Bianco: recorders, whistles, clarinet, harmonica, zampogna
  • Emanuele Licci: vocals, bouzouki, guitar, battente guitar; tamburello on Ronda
  • Massimiliano Morabito: diatonic accordion
  • Giancarlo Paglialunga: vocals, tamburello, calebas
  • Alessia Tondo: vocals, castanets; tamburello on Ronda
  • Silvia Perrone: dance

The Parallel Vision ⚭ ­_ Redazione)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: