arte roma Cultura

Riaprono musei civici e biblioteche: le regole da rispettare

Riaprono i Musei Civici e le Biblioteche di Roma. Qui le date e le modalità di accesso agli spazi culturali della Capitale.

Riaprono musei e biblioteche. Ecco regole e misure da rispettare

Da martedì 19 maggio riaprono al pubblico i Musei Capitolini, il Museo di Roma a Palazzo Braschi e il Palazzo delle Esposizioni.

I Musei Capitolini saranno aperti dal 19 al 21 maggio solo per i possessori MIC previa prenotazione, dal 22 previa prenotazione per tutti (MIC inclusa).

Si potrà tornare a vivere, così anche di persona, esperienze fondamentali della vita sociale e culturale per ogni cittadino.

La riapertura avverrà nel rispetto delle linee di indirizzo per la riapertura delle attività economiche, produttive e ricreative della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.

roman-statue-fontain-museum

Dal 2 giugno via libera agli altri musei

Seguirà a questa prima fase la ripresa delle attività dal 2 giugno nei musei dell’Ara Pacis, Mercati di Traiano, Fori Imperiali, Centrale Montemartini, Museo di Roma in Trastevere, Galleria d’Arte Moderna, Musei di Villa Torlonia, Museo Civico di Zoologia, Museo Bilotti, Museo Barracco, Museo Napoleonico, Museo Canonica, Museo della Repubblica romana, Casal de’ Pazzi, Museo delle Mura e nelle aree archeologiche aperte al pubblico.

Il 3 giugno aprirà anche l’Archivio Storico Capitolino

Inoltre dal 26 maggio tornano accessibili anche 12 biblioteche civiche che saranno seguite – gradualmente – dalla riapertura dell’intera rete.

MIC Card come passpartout

Grazie alla MIC card, lo strumento ideato e creato a luglio 2018 da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita culturale, chi vive, lavora e studia a Roma e nella Città Metropolitana avrà in essa lo strumento di eccellenza per entrare al costo di 5 euro per 12 mesi nei Musei Civici.

Innanzi tutto, chi ha già la MIC ha diritto a una proroga di 3 mesi della validità della carta.

Inoltre, per i possessori, la prenotazione obbligatoria allo 060608 sarà gratuita per entrare nei Musei Civici. La chiamata al numero gratuito attiverà un biglietto, anch’esso gratuito, da mostrare all’ingresso insieme alla MIC.

Per i possessori della card rimane l’obbligo del preacquisto del biglietto anche per la mostra “Canova. Eterna bellezza“, accessibile con riduzione sul costo del ticket. Anche tutte le categorie beneficiarie di gratuità secondo le norme vigenti dovranno prenotare gratuitamente il turno d’ingresso allo 060608.

Si consiglia l’acquisto della MIC Card online (acquisto con 1 euro di prevendita) con ritiro in biglietteria dei musei.

Mostre e orari

Museo di Roma a Palazzo Braschi 

  • Prorogata fino al 21 giugno 2020 la mostra Canova. Eterna bellezza
  • ORARI: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 19 (chiusura biglietteria ore 18) – Sabato e domenica dalle 10 alle 22 (chiusura biglietteria ore 21).

Musei Capitolini

  • Ai Musei Capitolini per i primi 3 giorni (dal 19 al 21 maggio) il complesso museale pubblico più antico del mondo tornerà a disposizione esclusivamente per i possessori della MIC, mentre dal 22 maggio riaprirà le sue sale per tutti i visitatori.
  • ORARI: dal lunedì alla domenica dalle 9.30 alle 19.30 (chiusura biglietteria ore 18.30)

Obbligatorio il preacquisto del biglietto nei Musei Civici

Per i Musei Civici di Roma Capitale è OBBLIGATORIO il preacquisto da casa dei biglietti di ingresso ai musei e/o alle mostre ospitate tramite il sito museiincomuneroma.it (acquisto con 1 euro di prevendita).

Una procedura che annullerà le code in biglietteria e ridurrà gli affollamenti nelle sale, grazie all’assegnazione di fasce orarie in cui presentarsi per entrare al museo e iniziare la visita.

Una volta completato l’acquisto sarà sufficiente stampare la ricevuta e mostrarla cartacea o digitale all’ingresso del museo scelto e/o della mostra.

Come si svolge la visita nei Musei Civici  

All’arrivo al museo, il visitatore dovrà attendere il proprio turno di ingresso e mantenere la distanza di sicurezza.

Verrà sottoposto a misurazione della temperatura tramite termoscanner e in caso di un risultato uguale o superiore ai 37.5 gradi non gli verrà consentito l’accesso.

Al termine di questa operazione, con il biglietto pre-acquistato potrà accedere nelle sedi museali senza passare dalla biglietteria, solo mostrando il biglietto sullo smartphone o stampato.

Ai varchi di accesso e nelle sale interne saranno disponibili gel disinfettanti per igienizzare le mani.

All’interno delle sale espositive sarà obbligatorio l’utilizzo delle mascherine e il mantenimento della distanza di sicurezza dalle altre persone.

Per evitare assembramenti o affollamenti, è stata predisposta una nuova segnaletica nel percorso di visita.

Info: 060608 o museiincomuneroma.it.

man-drawing-on-a-board

Palazzo delle Esposizioni

A Palazzo delle Esposizioni sono state prorogate le mostre su Jim Dine (fino a data da destinarsi) e Gabriele Basilico (fino al 2 giugno),

Allo Spazio Fontana la mostra “Condizione Assange” di Miltos Manetas non si potrà visitare e manterrà questa condizione anche dopo il 19 maggio.

L’unica modalità per esplorarla rimarrà la sua comunicazione e la documentazione delle sue evoluzioni.

ORARI: dal martedì al giovedì dalle 10 alle 20; venerdì e sabato dalle 10 alle 22.30; domenica dalle 10 alle 20; lunedì chiuso. 

Come si svolge la visita a Palaexpo

Un apposito decalogo igienico-sanitario è stato predisposto per garantire la massima protezione di visitatori e personale addetto.

Prima della visita è necessaria la prenotazione gratuita.

L’ingresso avverrà con biglietto elettronico o Print@Home da esibire al controllo accessi.

Per entrare negli spazi saranno obbligatori la misurazione della temperatura e l’uso della mascherina.

Gli ingressi saranno contingentati e scaglionati ogni mezz’ora con obbligo di seguire la segnaletica e mantenere la distanza di sicurezza.

Saranno vietati gli assembramenti.

Info: palazzoesposizioni.it 

biblioteca-library

Biblioteche di Roma

12 biblioteche riapriranno al pubblico dal 26 maggio:

  • Arcipelago
  • Basaglia
  • Collina della Pace
  • Cornelia
  • Flaiano
  • Flaminia
  • Marconi
  • Morante
  • Nicolini
  • Pasolini
  • Raffaello
  • Vaccheria Nardi

Queste biblioteche, in una prospettiva di gradualità, riapriranno inizialmente 3 giorni a settimana secondo il seguente schema orario: il martedì e il giovedì dalle 10 alle 18; il sabato dalle 10 alle 14. 

Gradualmente, poi, l’intera rete del sistema capitolino sarà riaperta, nel rispetto delle misure di prevenzione e protezione, attualmente previste o di futura adozione, a livello nazionale e regionale per il contenimento del Covid-19.

Tutte le misure di prevenzione e protezione, individuali e collettive, saranno assicurate al momento della riapertura:

  • installazione di distanziatori di file all’ingresso;
  • barriere protettive ai front-office;
  • nuovo servizio di guardiania per la regolazione degli accessi;
  • fornitura di dispositivi di protezione (guanti, mascherine, gel igienizzanti) al personale e al pubblico qualora ne risulti sprovvisto;
  • termometri a infrarossi per il controllo della temperatura;
  • messa in quarantena dei libri restituiti dagli utenti;
  • esposizione di cartelli informativi;
  • sanificazione degli ambienti e pulizia degli impianti di condizionamento

In questa prima fase, sarà riattivato solo il servizio di prestito su prenotazione tramite la piattaforma Bibliotu. Anche la restituzione dei documenti avverrà su prenotazione, telefonando o inviando una email alla biblioteca interessata.

Le nuove iscrizioni e i rinnovi potranno essere effettuati anche online.

Rimarranno chiusi per il momento le sale studio, in attesa di una prossima riorganizzazione con contingentamento dei posti per garantire il distanziamento sociale, e gli spazi per bambini e ragazzi.

Sospesi anche i servizi di mediateca, emeroteca e consultazione in sede.

Resterà disponibile invece l’intera offerta digitale, che permette a tutti gli utenti, indipendentemente dal tipo di iscrizione, l’accesso a uno straordinario patrimonio tra ebook, audiolibri e quotidiani, recentemente reso ancora più ricco e fruibile grazie all’attivazione della piattaforma MLOL e all’app PressReader.

Continueranno poi ad essere a disposizione degli utenti tutti i nuovi strumenti online come l’innovativo sportello digitale BiblioSkype: chiama la biblioteca che, accanto al tradizionale servizio “Chiedilo tu al bibliotecario”, offre supporto e informazioni al pubblico da remoto.  

The Parallel Vision ⚭ ­_ Redazione)

1 comment

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: