Anno Domini 1300, canto sesto, terzo cerchio dell’Inferno. Un tempo i golosi si davano appuntamento qui, mentre Dante e Virgilio passeggiavano giulivi tra persone torturate da una pioggia maleodorante, flagellate dalle intemperie e accovacciate per terra come animali in quanto, in vita, simili a bestie. Nel 2019 i golosi possono stare sicuramente più tranquilli: Gola ai Parioli non ha intenzione di condannare nessuno. E chef Simone Ballicu, al contrario di Cerbero, vi accoglierà col sorriso sulle labbra, pronto a deliziarvi con i suoi piatti. E poi di testa, al contrario del cane infernale, ne ha una sola. Il che comunque è rassicurante.
Simone vi traghetterà in un caleidoscopio di piaceri e sapori intensi all’interno del nuovo ristorante di Via Ruggero Fauro 2, ex dimora di Senza Peccato e adesso rinnovato nell’aspetto, nel concept e nell’offerta gastronomica. Più che una discesa negli Inferi, un’ascesa verso la Goduria. Che a seconda delle circostanze potrebbe essere l’ottavo vizio capitale o la quinta virtù cardinale.
Gola vi aspetta con i suoi Gironi della Melanzana, le Stradizionali (rivisitazioni di paste romane come Gricia, Cacio e pepe e Amatriciana), Tiramisushi (tonno marinato alla soia su cialda di riso croccante, mascarpone salato, caviale di tuorlo d’uovo e crumble al cacao), panzanella, pulpo, i Buffalo Burger, la Seviche (ceviche di scampi allo zenzero, mango, cipolla rossa e fava di cacao), Al Nero (tagliolini freschi al nero di seppia, calamaro scottato, asparagi, datterini al forno e pistacchio) e molto altro.In menu, inoltre, 3 proposte di degustazione una più peccaminosa dell’altra: “Divino – I piatti della Stradizione“, “Gola – In grazia di Dio” e “Caronte – lasciati condurre“, una degustazione alla cieca per chi ama le sorprese. A chiudere ci sono 7 dessert, uno per Vizio Capitale: Gola, Avarizia, Lussuria, Ira, Accidia, Invidia e Superbia. Una carta che non segue la classica trafila “antipasti – primi – secondi – contorni – dolci”, ma i cui piatti vengono scelti dal vostro libero arbitrio, dai vostri desideri, senza seguire un ordine precostituito.
L’idea di Gola nasce dalla mente di Simone Segneri, 28enne da sempre appassionato del mondo della ristorazione, settore in cui opera da tempo la sua famiglia: “Ho deciso di dare un’identità più forte al ristorante sia nell’aspetto esterno che nel menu realizzato dallo chef Simone Ballicu; siamo un team giovane, under 30 e lavoriamo con passione per offrire ai clienti un momento di vero piacere”. In abbinamento ai piatti, Simone (che è anche sommelier) ha pensato a una carta dei vini di 34 etichette, provenienti da ogni parte d’Italia.Insomma, se “superbia, invidia e avarizia / sono le tre faville c’hanno i cuori accesi“, farsi sfuggire un vizio di gola sarebbe, come dire, un vero peccato. Gola ai Parioli vi aspetta dalle 18 alle 23 dal lunedì al venerdì. Il sabato, invece, resta aperto anche a pranzo. Info e prenotazioni allo 06-8075195.
-> GOLA AI PARIOLI – IL MENU COMPLETO (da scaricare)
(© The Parallel Vision ⚭ _ Paolo Gresta)