Cultura spettacoli a roma

Orge, drammi, farse e mito: “Dionisiaca” al Teatro del Lido di Ostia

Un tumulto di sensi si è abbattuto ieri sera sul Teatro del Lido di Ostia, quando è stato messo in scena “Dionisiaca“, un testo farsesco, orgiastico, ironico, drammatico, dalle tinte lucenti e un istante dopo scurissime, uscite dalla penna e dal talento sempre lucido di Chiara Becchimanzi.

Come vi avevo annunciato pochi giorni fa, la Compagnia Teatrale Valdrada ha dato vita a un atto scenico di fortissimo impatto emotivo, con nove eccellenti elementi sul palco a raccontare una storia in cui si mescola il sacro e il profano, il moderno e il contemporaneo, da Zeus, Dioniso e le Menadi fino a George Michael.

dionisiaca-chiara-becchimanzi-teatro-lido-ostia-1

Ne esce fuori un intenso “esercizio” di scrittura in cui la Becchimanzi procede a briglia sciolta avanti e indietro nel tempo tra citazioni, digressioni, parallelismi, istinti e ragioni sempre calibrate in funzione del talento delle sue protagoniste.

Dionisiaca” infatti è stato uno spettacolo bellissimo soprattutto grazie alla potenza recitativa delle sue interpreti. Roberta Sciortino, Elisa Spanò, Giorgia Conteduca, Monika Fabrizi, Claudia Romito, Brunella De Feudis e Giulia Vanni, assieme al violino di Antonia Harper e alla presenza, nei panni di Dioniso, di Daniele Fabbri, hanno girato come un orologio. E forse, in quanto evento unico, non li abbiamo neanche visti al 100% delle loro possibilità.

dionisiaca-chiara-becchimanzi-7

Fatto sta che il testo di Chiara, dallo stile perfettamente riconoscibile e intriso della personalità della sua autrice, ha tenuta alta l’attenzione del pubblico per più di un’ora di spettacolo. Merito della sua Compagnia, vi dicevo, tra cui mirabili sono state Monika Fabrizi, Giulia Vanni e Roberta Sciortino.

Ma al di là dei singoli elementi, la Compagnia Valdrada ha funzionato come un organismo unico, dando vita a meccanismi comici e tragici di grande spessore ed enorme suggestione, sfruttando luci, suoni e spazi in maniera più che funzionale al messaggio del testo.

L’augurio per il nuovo anno è di rivedere “Dionisiaca” presto in scena, con la sua talentuosa squadra di attrici e attori e la sua esigente regista al comando.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: