Cultura food

Sagra dell’Uva 2016, Marino si prepara a offrirvi fiumi di vino

Mancano pochissimi giorni al nuovo appuntamento con la Sagra dell’Uva di Marino, che si terrà da sabato 1 ottobre fino a lunedì 3 ottobre presso la città laziale alle porte di Roma. La Sagra dell’Uva 2016 sarà la 92esima edizione di uno degli eventi enogastronomici più attesi dell’anno e un’occasione di promozione del patrimonio artistico, culturale e turistico del territorio, oltre che di valorizzazione delle attività produttive locali.

La Sagra dell’Uva fu istituita nel 1925 per iniziativa del poeta Leone Ciprelli e da allora è stata puntualmente organizzata ogni anno. Le sue radici, però, affondano in eventi precedenti: in coincidenza con la festa profana si tiene infatti la festa della Madonna del Rosario, celebrata per commemorare la vittoria della Santa Alleanza contro l’Impero ottomano nella battaglia di Lepanto del 7 ottobre 1571.


L’appuntamento di Marino si tiene ogni prima domenica del mese di ottobre, durante la cosiddetta Ottobrata Romana. La produzione vitivinicola nel territorio di Marino nasce già in età romana.

Gli antichi autori infatti conoscevano e apprezzavano buona parte del vino bianco prodotto nell’area dei Colli Albani col nome di Albanum, dal nome dell’antica città di Alba Longa, leggendaria città-madre di Roma che sorgeva appunto sulle sponde del lago Albano. Durante il Medioevo e poi nell’età moderna la viticoltura rappresentò la principale fonte di occupazione a Marino e nel suo territorio, così come anche in tutti i comuni vicini.

sagra-delluva-2016-marino-5
All’inizio del XX secolo nacque l’idea di creare una festività per sponsorizzare il prodotto delle vigne marinesi ed attirare in città visitatori provenienti da Roma. In seguito ad una grave crisi della produzione, causata da una serie di calamità naturali, l’Amministrazione comunale pensò nel 1904 di attirare l’attenzione sul vino locale con un grande evento: le Feste Castromenie.

I festeggiamenti si svolsero tra l’11 settembre ed il 10 ottobre 1904 e non risulta che furono riproposti negli anni seguenti, finché Leone Ciprelli non ideò la Sagra dell’Uva nel 1925.


Ulteriori dettagli sulla Sagra di Marino sono disponibili collegandosi alla Pagina Facebook dell’evento.

3 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: