ambiente Cultura

Superluna 2023, arriva la più grande e luminosa dell’anno

Superluna 2023, pochi giorni alla più grande e luminosa dell’anno

luna-piena-full-moon-sky-superluna
Photo by Pixabay on Pexels.com

Ci sarà lunedì 3 luglio la prima Superluna del 2023 che farà da apripista a una serie di 4, tutte comprese tra l’estate e l’inizio dell’autunno.

Per la prima volta dall’inizio del nuovo anno infatti il nostro satellite si troverà a una distanza minima dalla Terra e in una condizione di Luna Piena.

Queste 2 situazioni particolari faranno sì che la Luna risulti ai nostri occhi molto grande e allo stesso tempo molto luminosa.

Non sarà una Superluna Rosa (che rosa non è)

La prossima Superluna non sarà tuttavia di colore rosa.

Questo appellativo infatti si usa soltanto per via delle antiche tradizioni dei nativi americani, che davano un nome diverso a ogni luna del mese in base ai colori.

La prima Superluna 2023 sarà a luglio e non ad aprile, com’è stato invece qualche anno fa.

Il colore scelto per quel mese, in relazione al loro calendario lunare, era appunto il rosa.

Ed era ispirato da un muschio particolare e da un fiore diffuso in America durante la primavera, il Phlox selvatico.

Luna Piena – Superluna: perché la Luna diventa “super”

Una Superluna si verifica quando il piccolo corpo celeste si trova in una condizione di Luna Piena e allo stesso tempo transita a una distanza minima dalla Terra, ovvero a circa 356mila km.

Sono coincidenze molto rare, durante l’anno.

Ma nella notte tra domenica 2 e lunedì 3 luglio avverrà proprio questo.

La Luna infatti sarà a soli 356.908 km da noi, cioè sfiorerà la distanza minima possibile.

La Luna dunque ci apparirà più grande di circa l’11/12% e più luminosa del 25/30%.

Il termine Superluna, tuttavia, non è visto di buon occhio dalla comunità scientifica in quanto l’esatta definizione del momento del massimo avvicinamento della Luna alla Terra è “perigeo lunare“.

La distanza dalla Terra alla Luna può variare da 356.000 km al perigeo a 406.000 km all’apogeo.

L’associazione della Luna con le maree oceaniche ha portato a credere che in presenza di una Superluna ci sia un rischio maggiore di eventi come terremoti o eruzioni vulcaniche.

Tali timori sono comunque ritenuti molto poco convincenti.

Secondo gli scienziati, solo le maree potrebbero essere leggermente più ampie rispetto alla norma, senza comunque portare conseguenze evidenti.

La Superluna del Cervo

La Luna Piena del prossimo luglio è anche chiamata Luna del Cervo.

Il termine si riferisce al fatto che ai giovani cervi maschi crescono le corna nuove.

E come detto prima sarà “Super” perché questo mese la Luna Piena coincide col passaggio del satellite per il perigeo, ovvero il punto più vicino alla Terra.

Per noi che l’ammireremo dal nostro pianeta, la Luna Piena in questa posizione sembrerà un po’ più grande e luminosa rispetto a una normale.

La Superluna del Cervo del 2023 è comunque considerata tale soltanto dalle fonti astronomiche.

Nella lista di Superlune di Richard Nolle, l’astrologo che coniò il termine, essa non risulta.

Superluna: quando osservarla

Per osservare la Superluna non servono particolari indicazioni, tranne sperare in un cielo limpido.

Ovviamente vi consiglio di tenere d’occhio le previsioni del tempo a ridosso dell’evento per poter organizzarsi al meglio.

La Luna sarà visibile nel cielo al 100% del suo splendore alle 13.40 di lunedì 3 luglio 2023.

La prossima Superluna è invece prevista per martedì 1 agosto, finalmente in versione notturna alle 20.33.

E sarà la seconda di una certa rilevanza da segnalare per quest’anno, in attesa di quelle del 31 agosto e 29 settembre.

The Parallel Vision ⚭ ­_ Paolo Gresta)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: