Inaugurato prototipo maxi contenitore per differenziata a Magliana

Pochi giorni fa è stato inaugurato il prototipo di maxi contenitore per la raccolta differenziata multifrazione installato in Piazza Fabrizio De André alla Magliana.
All’inaugurazione erano presenti:
- Il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri
- L’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti Sabrina Alfonsi
- Il Presidente del Municipio XI Gianluca Lanzi
Possibilità di raccogliere fino a 13 tipi di materiali diversi
Il contenitore è lungo circa 4 metri e ha una capacità di 750 litri.
Grazie al suo design si armonizza con l’arredo urbano e raccoglie fino a 13 tipologie di materiali con scomparti di varia capienza.
I materiali riciclabili conferibili vanno dai RAAE come:
- telefonini
- radio portatili
- piccoli elettrodomestici
Fino a:
- lampade
- cartucce toner
- cd e videocassette
- pile esauste
- libri
- capsule del caffè
- bombolette spray
- olio domestico
Il protocollo firmato da Roma Capitale con IED
In occasione dell’inaugurazione è stato illustrato il protocollo d’intesa siglato da Roma Capitale con lo IED – Istituto Europeo di Design.
In occasione dei 50 anni della sua sede romana infatti lo IED ha scelto di donare un progetto dedicato alla città di Roma sul tema del riuso e della sostenibilità.
Roma Capitale e IED hanno concordato di proporre il progetto “Upcycling! Recycling!” agli studenti e alle studentesse delle Scuole di Design e Arti visive per l’Anno Accademico 2022/23.
L’obiettivo è quello di generare idee e proposte innovative sui metodi di coinvolgimento della cittadinanza verso la raccolta differenziata e la prevenzione della produzione dei rifiuti.
Il tutto al fine di promuovere l’economia circolare e il recupero di oggetti di diverso tipo.
IED ha quindi proposto ai suoi studenti di progettare un prototipo avanzato di postazione per la raccolta di oggetti e materiali da destinare al riutilizzo e al riciclo.
Connotata da elevati standard di design e nuove “bocche”, proponendo anche voci diverse in base all’esperienza che fanno i più giovani della città e dei consumi.
E con la realizzazione di Game APP e di un personaggio animabile in 3D per una efficace comunicazione dei principi dell’economia circolare.
Con l’obiettivo di coinvolgere le nuove generazioni, utilizzando i linguaggi a loro più familiari.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)