Aspiranti speaker a scuola di web radio all’Istituto Pacinotti Archimede

Da oltre 4 mesi più di 35 ragazzi restano il pomeriggio all’Istituto Pacinotti Archimede. Il sogno? Diventare speaker radiofonici
Fino alle 18 a scuola per imparare a fare radio. Continua infatti il progetto “Scuole aperte il pomeriggio” all’Istituto Pacinotti Archimede nella periferia nord est della Capitale.
L’iniziativa è figlia di un bando del Comune di Roma che permette alla scuola di rimanere aperta oltre l’orario scolastico.
Offrendo così l’opportunità agli studenti di crescere professionalmente e confrontarsi tramite la web radio.
“Scuole aperte il pomeriggio”: il progetto
Il progetto, guidato dalla Fondazione Media Literacy insieme ad Arci Solidarietà Onlus, vede la partecipazione di 2 classi intere di ragazzi.
Gli alunni sono impegnati da gennaio fino a giugno nella realizzazione di talk sull’attualità, la politica, la musica e lo sport.
Tenere aperte le scuole il pomeriggio vuol dire dare l’opportunità alle ragazze e ai ragazzi, soprattutto chi versa in situazioni di disagio socio-economico, di svolgere attività culturali e professionali.
Ma anche combattere concretamente la dispersione scolastica.
La scuola diventa così lo spazio dove esprimere le proprie passioni e scoprire nuove attitudini, in un clima di collaborazione e confronto.
E la radio da sempre si dimostra un media inclusivo che abbatte le distanze e le differenze sociali.
Dando così voce e potenziando la possibilità di esprimersi, informarsi e condividere senza pregiudizi.
Saper riconoscere le fake news e saper raccontare e approfondire le notizie permette ai giovani di tenersi costantemente informati.
Ma anche di superare le proprie difficoltà di comunicazione ed espressione.
Oltre a dare loro l’opportunità di socializzare e sentirsi parte di una comunità inclusiva.
I contenuti del corso
Per stimolare l’attenzione degli studenti la Fondazione ha invitato alcuni giornalisti professionisti e conduttori televisivi per condividere esperienze e consigli.
Alla fine del percorso i ragazzi avranno gli strumenti per realizzare una web radio d’istituto con episodi che verranno trasmessi su Radio Zainet.
Una radio in un Istituto periferico, variegato e composto da studenti di indirizzi di studio e situazioni socio-culturali differenti.
Che trovano però di fronte al microfono la possibilità non solo di vedere riconosciute le ore ai fini del PCTO (l’ex alternanza scuola lavoro), ma di essere coinvolti in un costante e soddisfacente lavoro di gruppo.
La radio della Fondazione Media Literacy rappresenta dunque un mezzo di riscatto per gli adolescenti.
Permettendo così di costruire, anche nella periferia della città, una rete territoriale attiva, consapevole e inclusiva.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)