Roseto di Roma Capitale, riapre uno dei giardini più amati dai romani

Mancano pochi giorni alla consueta riapertura del Roseto di Roma, il giardino comunale dell’Aventino che ospita al suo interno oltre 1.200 varietà di rose.
Il via della nuova stagione del Roseto Comunale rappresenta come sempre uno dei più attesi eventi a Roma della primavera.
Appuntamento quindi a venerdì 21 aprile, giorno del Natale di Roma.
Il Roseto di Roma Capitale
Il Roseto ospita una grande varietà di rose botaniche, antiche e moderne provenienti da tutto il mondo: Estremo Oriente, Sud Africa, Europa e Nuova Zelanda passando per le Americhe.
Sono presenti specie primordiali, o rose botaniche, che risalgono a 40 milioni di anni fa, molto pregiate e poco conosciute.
Dimorate insieme alle “rose antiche”, tutte di grande originalità e bellezza.
Il Roseto ospita inoltre il Concorso Internazionale Premio Roma, riservato alle più belle nuove varietà di rose, che si svolge ogni anno nel mese di maggio.
L’evento apre la stagione internazionale delle manifestazioni dedicate alla coltivazione di questo fiore ed è un avvenimento di grandissima importanza nel campo botanico.
Classificazione delle Rose
Le migliaia di rose esistenti, tra specie e varietà, vengono genericamente suddivise in 3 grandi gruppi i cui confini, talvolta, possono risultare incerti:
- Rose Botaniche, tra cui Chinenses (Indicae), Banksianae, Levigatae, Bracteatae, Pimpinellifoliae, Synstylae, Cinnamomeae (Cassiorhodon), Carolinae, Gallicanae, Caninae, Villosae, Rubiginosae
- Rose Antiche, tra cui Galliche, Alba, Damascene, Centifolie, Muscose, Eglanteria, Moschate, Borboniane, Rugose, Spinosissime, Chinenses, Ibridi Perenni
- Rose Moderne, la cui progenitrice è la Rosa Tea che incrociata con le Borboniane e con gli Ibridi Perenni, ha dato vita agli Ibridi di Tea come HT e Floribunde. Ma anche Rose Inglesi, Rose Ricadenti o Coprisuolo, Rose Miniatura, Rose Patio
L’idea del Roseto di Roma
L’idea di un Roseto a Roma si deve all’interessamento della Contessa Mary Gailey Senni, al suo amore per la natura e a una notevole conoscenza botanica.
Americana di nascita, si sposò con un conte italiano e rimase a vivere in Italia.
Donna dal carattere deciso e caparbio dovette lottare non poco per vedere realizzato il suo progetto. Nel 1932 fu aperto il roseto sul colle Oppio.
L’anno seguente l’apertura fu istituito il Premio Roma, di cui fu la curatrice e al quale partecipò per molti anni come componente della giuria.
Roseto Comunale Roma orari 2023
Il Roseto Comunale riaprirà dunque le porte al pubblico a partire dal prossimo 21 aprile 2023, durante la fioritura primaverile da fine aprile a maggio.
- Roseto di Roma – Via di Valle Murcia 6
- Ingresso gratuito
- Aperto tutti i giorni dalle ore 8.30 alle 17.30 (inclusi festivi)
- Per prenotare una visita guidata:
- Mail: rosetoromacapitale@comune.roma.it
- Tel: 06.5746810 (lun-ven ore 9-13. Lun-mart ore 14-16.30)
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)