Food: Cibo a Costo Zero, da scarto ad aiuto concreto per chi ne ha bisogno

Da scarto alimentare ad aiuto concreto per le famiglie in difficoltà.
Nasce con questo spirito Cibo a Costo Zero, il progetto di recupero legato alle eccedenze di cibo che punta a dare nuova vita e rinnovato valore a tutto quello che altrimenti finirebbe nella pattumiera.
Cibo a Costo Zero nasce nel 2016 dalla volontà di 4 sognatori e visionari romani:
- Andrea Pavone, direttore e tesoriere, nella vita rappresentante di commercio dal cui lavoro si è evinta la necessità di questa associazione
- Francesco D’Agapito, presidente e tassista
- Florinda Pavone, vicepresidente e responsabile comunicazione
- Loredana D’Alessandro, responsabile logistica
Cibo a Costo Zero: nessuno deve rimanere indietro
Partendo dal V Municipio di Roma (Tor Sapienza), l’Associazione Cibo a Costo Zero lotta da 7 anni per arginare le 2000 tonnellate di cibo all’anno perfettamente integre e non scadute che però vengono buttate prima ancora di essere vendute.
Situazione ulteriormente peggiorata nell’era pandemica e post pandemica.
Le molte famiglie romane che riversavano in uno stato di bisogno di generi di prima necessità purtroppo sono aumentate esponenzialmente.
E Cibo a Costo Zero, coprendo tutto il territorio della Capitale, aiuta chiunque ne abbia bisogno.
Non solo con la consegna di pacchi alimentari (oltre 5000 persone e 1500 famiglie supportate durante la fase Covid e post-Covid, fino ad oggi).
Ma offrendo l’opportunità di dare dignità e lavoro tramite una rete di accordi in base alle capacità e potenzialità delle persone.
Non solo cibo: le attività sociali dell’associazione
La creatura di Andrea, Francesco, Florinda e Loredana non si limita però alla sola distribuzione di scarti ed eccedenze alimentari.
Nel corso degli anni Cibo a Costo Zero è stata protagonista di tante altre iniziative a sfondo sociale, come ad esempio:
- Aiutare a trovare un lavoro alle persone dopo un periodo di reclusione facendo da garanti
- organizzare delle giornate con Roma Taxi Capitale grazie alla rete professionale del presidente per ritirare direttamente a domicilio alcune donazioni che sono state destinate a delle persone in difficoltà
- realizzare delle giornate di spesa solidale presso i supermercati che hanno accolto l’associazione
- collaborare con altre realtà nei momenti più difficili barattando le risorse necessarie per sopperire all’ingente richiesta di cibo
- dare vita a giornate legate allo sport per fare delle raccolte fondi (una con un torneo di calcio per varie categorie dai bimbi ai ragazzi e un’altra aperta a tutti con un torneo di padel)
Senza dimenticare il tir di aiuti spediti in Ucraina e la militanza in prima linea per aiutare le donne vittime di violenza.

La nuova sede: Il Mercato di Tor Sapienza
L’Associazione ha vagabondato tanto tra varie strutture dove è stata accolta momentaneamente da conoscenti e amici.
Ma dopo anni di lotta con le istituzioni Cibo a Costo Zero è finalmente riuscita, tramite bando, a farsi assegnare una struttura stabile all’interno del Mercato di Tor Sapienza.
Un nuovo punto di inizio per questa splendida e attivissima realtà capitolina che per i prossimi mesi ha già in programma altri eventi a Roma solidali, tra sport e raccolte fondi.
Senza dimenticare i progetti legati all’aiuto da fornire ai ragazzi, cercando di toglierli dalla strada e creando loro un’opportunità, un scopo.
A partire dallo sport fino al lavoro.
Informazioni
Per chiunque volesse contribuire alle iniziative di Cibo a Costo Zero e dare un supporto concreto all’associazione, qui sotto trovate tutti i contatti utili.
- Web: www.ciboacostozero.it
- Mail: info@ciboacostozero.it (info generiche); aiuto@ciboacostozero.it (per coloro che hanno bisogno di aiuto); volontariato@ciboacostozero.it (per chi vuole aiutare)
(© The Parallel Vision ⚭ _ Paolo Gresta)