Roma, ok bilancio 2023-2025. 6 miliardi gli investimenti previsti

È stato approvato dall’Assemblea Capitolina il Bilancio di previsione Roma 2023-2025.
Per quanto riguarda il conto capitale, il Bilancio prevede un piano di investimenti per il triennio di quasi 6 miliardi di euro.
Di questi, 3 miliardi si riferiscono al 2023 e comprendono:
- circa 1,3 miliardi di investimenti per infrastrutture della mobilità (tra cui acquisto mezzi e manutenzione metropolitane)
- quasi 780 milioni di euro per lo stesso anno sono destinati invece a investimenti su opere e manutenzioni su viabilità, patrimonio ed edilizia scolastica
Inoltre, sempre per il 2023, sono previsti 54 milioni di investimenti su ciclo dei rifiuti e 47 milioni sull’ambiente.
La manovra approvata dal Comune
Nel complesso la manovra varata dall’Assemblea riesce a garantire per il 2023 i servizi essenziali per i cittadini.
Viene ribadita in particolare la forte attenzione all’inclusione sociale e alla scuola.
Rispetto al previsionale 2023 approvato lo scorso anno la spesa corrente per politiche sociali e famiglia aumenta infatti di quasi 105 milioni di euro per il 2023.
Mentre per l’istruzione registra un aumento di risorse di parte corrente pari a oltre 50 milioni di euro per lo stesso anno.
Negli ultimi 2 mesi l’Amministrazione ha lavorato per individuare nuove risorse in grado di rafforzare ancor di più l’impianto del bilancio approvato a dicembre.
Con il maxiemendamento vengono infatti stanziati, per la parte corrente:
- circa 45 milioni di euro ulteriori per il 2023
- oltre 56 milioni di euro aggiuntivi per il 2024
- più di 55 milioni ulteriori per il 2025
Forte attenzione viene riservata all’inclusione, alla scuola e ad altri ambiti fondamentali come trasporti, infrastrutture e cultura.
Estate Romana, case-famiglia, Giubileo, parchi sul Tevere, luoghi di cultura
Importante anche il continuo rafforzamento degli impegni economici in favore dell’Estate Romana con ulteriori 2 milioni di euro tra il 2024 e il 2025 rispetto al finanziamento già assicurato per il 2023.
Nell’ambito delle spese di parte corrente è stata dedicata grande attenzione dal maxiemendamento anche ai suggerimenti e alle proposte dell’Assemblea capitolina:
- 6 milioni in 3 anni a sostegno delle case-famiglia
- sostegno alla progettazione di nuove comunità energetiche
- rafforzamento dell’impegno capitolino indirizzato sui fondi per le mense scolastiche, il servizio Oepac e il trasporto scolastico (circa 10,5 milioni di euro in più)
Per quanto riguarda gli investimenti ci sono anche:
- i 75 milioni di euro per le manutenzioni Erp
- i 60 milioni di fondi Giubilari destinati a marciapiedi e strade di competenza dei municipi, ai quali si aggiungono fondi comunali sui marciapiedi (+3 mln nel 2023) e sulle barriere architettoniche (+6 mln in questo biennio)
- gli oltre 7 milioni per la realizzazione dei parchi d’affaccio sul Tevere
E ancora, sono presenti investimenti:
- sul Teatro dell’Opera (quasi +2 mln nel 2023) e quasi +3 milioni solo nel 2023
- per l’Auditorium (più altri 4,5 mln nel 2024)
Infine ci sono anche:
- i 16 milioni di euro destinati a opere idriche e fognarie per tante periferie e migliaia di famiglie che ne sono ancora prive
- i +5 mln per il 2023 sul nuovo Mercato rionale in Piazza San Giovanni di Dio
- i quasi +10 mln in 2 anni sulla realizzazione dei nuovi attraversamenti pedonali luminosi
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)