Cultura mostre a roma

Mostre a Roma, il weekend della Capitale. 5 proposte per voi

Mostre a Roma, il weekend della Capitale. 5 proposte per voi da Parallel

trama-drama-pittura-quadro-drawing-painting
Osvaldo Tiberti da ArtSharing

Un altro weekend sta per iniziare e come sempre, per l’arte contemporanea, Roma pullula di proposte culturali per i vostri giorni di svago e leggerezza.

Come di consueto, The Parallel Vision segue sempre attentamente soprattutto quegli spazi piccoli e medi che scoppiano di creatività e iniziative da non lasciarsi sfuggire.

Tra le tantissime mostre a Roma aperte in questi giorni ne abbiamo scelte 5 che ci sembravano particolarmente interessanti e affascinanti per il vostro fine settimana romano dedicato all’arte e alla cultura.


Mostre a Roma 2023: le nostre proposte

tv-televisione-occhi-raggi-rays-faccia-viso-face-eyes

“Kamikaze de l’Amour”, personale di Elzo Durt – Nero Gallery

In mostra i nuovi lavori digitali di Durt con delle influenze ancora più psichedeliche e dei collage sempre più elaborati e dettagliati.

Un universo che non smette di sorprendere e di rivisitare un linguaggio artistico ampio e ricco di simboli che parte dalla Belle Époque per tuffarsi nella cultura Pop degli anni ’60.

Lo show svela un lato più poetico e delicato del lavoro dell’artista senza però abbandonare originalità e follia che fanno di lui uno degli artisti più singolari e interessanti della scena contemporanea.

Informazioni

  • Nero Gallery – Via Castruccio Castracane 9
  • Fino al 24 marzo2023
  • Mail: info@nerogallery.com
  • Tel: +39 3248112480

donna-nuda-naked-woman

“Ugo Attardi – Cento”, personale di Ugo Attardi – Galleria Edarcom Europa

Nel centenario della nascita la galleria celebra uno dei maestri più significativi e apprezzati del ‘900 italiano.

In un unico allestimento sono presentate tutte le opere di Ugo Attardi facenti parte della collezione della galleria ovvero dipinti, sculture, litografie e acqueforti ma anche un’importante presenza di grafica.

Informazioni

  • Galleria Edarcom Europa – Via Macedonia 12
  • Fino all’11 marzo 2023
  • Tel: +39 06-7802620
  • Web: www.edarcom.it

trama-segni-simboli-symbols-signs

“Proprietà emergenti”, bipersonale di Monica Gardellini e Osvaldo Tiberti – ArtSharing Roma

Il valore di un’opera d’arte non è certo dato dalla somma dei pochi materiali che la costituiscono, quanto da come sono utilizzati dagli artisti. 

Monica Gardellini e Osvaldo Tiberti arrivano a una visione personale, unica, sintetica e pure universalmente valida, nelle dimensioni minime e massime dell’installazione e della pittura.

2 artisti in una mostra di installazioni e dipinti materici che siano una riflessione sulla visione della città, sul modo in cui la viviamo e sulla traccia che lasciamo in essa.

Informazioni


ombre-shadows-figure-muro-wall-figures

“Conversation Piece –  Part VIII: Notte Oscura”, Pauline Curnier Jardin, Victor Man e Miltos Manetas – Fondazione Memmo

Nuovo appuntamento con il ciclo di mostre a cadenza annuale a cura di Marcello Smarrelli dedicate agli artisti italiani e stranieri temporaneamente presenti a Roma.

O che intrattengono un rapporto speciale con la città.

Protagonisti quest’anno sono Pauline Curnier JardinVictor Man e Miltos Manetas.

Il succedersi delle varie edizioni crea un racconto per capitoli che affronta argomenti sempre diversi legati al dibattito critico sul contemporaneo.

Toccando aspetti che riguardano la storia dell’arte ma anche questioni di stretta attualità.

Informazioni


uomo-donna-bambino-affresco-woman-man-child-ferita-wound

“Il viaggio di Enea. Da Troia a Roma” – Parco Archeologico del Colosseo

Il viaggio e il mito di Enea raccontati attraverso preziosi reperti provenienti da tutta Italia, alcuni mai esposti in precedenza.

Un modo per conoscere la storia di una rotta leggendaria le cui radici affondano nella notte dei tempi e che è entrata precocemente a far parte dei miti più antichi di Roma.

La storia di Enea è presentata attraverso 24 opere di grande interesse databili fra il VII secolo a.C. e la piena età imperiale, prestate da 12 diverse istituzioni nazionali.

Cuore dell’esposizione: le statue in terracotta dal santuario di Minerva a Lavinium, molte delle quali esposte al pubblico per la prima volta.

Informazioni

(© The Parallel Vision ⚭ _ Paolo Gresta)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: