ambiente Cultura

Piano di adattamento climatico 2023, a che punto è Roma?

Piano di adattamento climatico 2023, a che punto è Roma? Gli interventi

climate-is-changing-act
Photo by Markus Spiske on Pexels.com

In un anno avviate azioni su molti assi fondamentali, a partire dagli oltre 1,8 miliardi di risorse complessive sull’acqua e dagli interventi per la forestazione urbana

Si è tenuta pochi giorni fa una conferenza per fare il punto sui cambiamenti climatici e approfondire le sfide aperte per la messa in sicurezza di infrastrutture e spazi di Roma,

Il contrasto ai cambiamenti climatici è un obiettivo prioritario per la Capitale.

Roma infatti è una delle 100 città europee scelte dalla Commissione Europea come laboratorio per accelerare nella direzione della neutralità climatica.

Il tutto con il programma “100 carbon neutral and smart cities by 2030”.

Piano di adattamento climatico: i temi del progetto

Questo impegno è al centro delle priorità di intervento di Roma Capitale su molti temi cruciali, come:

  • la mobilità sostenibile
  • l’efficienza energetica
  • la chiusura del ciclo dei rifiuti
  • le azioni che riguardano una risorsa fondamentale come l’acqua
  • quelle sulla forestazione urbana
  • in molti progetti finanziati dal Pnrr e nelle opere di preparazione al Giubileo

Il piano per l’acqua di Roma

In particolare per quanto riguarda l’acqua il Sindaco Gualtieri ha ricordato come in un anno di lavoro sia stato già mobilitato un piano complessivo per oltre 1,8 miliardi di euro.

Di tali risorse:

  • circa 1,4 miliardi riguardano la sicurezza dell’approvvigionamento idrico e il contrasto alla siccità
  • 1,2 miliardi per il raddoppio dell’acquedotto del Peschiera che mette in sicurezza la fornitura d’acqua per la Capitale
  • 150 milioni del bando Pnrr per l’incremento delle reti acquedottistiche
  • 50 milioni, ancora di risorse Pnrr, per la riduzione delle perdite di rete
  • 430 milioni per la sicurezza dello smaltimento idrico e il contrasto agli allagamenti
  • 45 milioni di interventi – tra cui ben 43 milioni di risorse comunali – per contrastare il dissesto idrogeologico

La forestazione urbana

Per quanto riguarda il tema della forestazione Roma ha in progetto di mettere a dimora 1 milione di alberi con azioni che comprendono:

  • la ricostituzione di boschi come quello di Monte Antenne
  • le forestazioni in ambito Decreto Clima di Casal Brunori, Torre Spaccata e Pietralata
  • l’utilizzo delle risorse Pnrr
  • le azioni di rigenerazione delle alberature stradali

Cantieri già in corso

I cantieri per rendere la città più sicura, resiliente e vivibile sono già in corso e con il Piano di adattamento climatico si andranno ad ampliare e dettagliare.

Oltre alle azioni già citate, diversi sono infatti i progetti fondamentali per rispondere da subito alla sfida climatica, come:

  • la definizione di regole per la realizzazione di strade e spazi pubblici che puntino su materiali innovativi
  • permeabilità del suolo e uso del verde per ridurre l’effetto “isola di calore urbana”
  • realizzazione dei 5 progetti specifici di adattamento già finanziati dal Ministero dell’Ambiente per oltre 5 milioni di euro, da realizzare in diversi Municipi della città

The Parallel Vision ⚭ ­_ Redazione)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: