Cinema Cultura

Cinema: Il corto “Intrecci” proiettato a Palazzo Altemps

Cinema: Il corto “Intrecci” proiettato nelle sale di Palazzo Altemps

ragazza-girl-statue-piazza-square

L’Associazione DUN presenta “Intrecci – Interlacements“, il cortometraggio firmato da Barbara Massimilla che verrà presentato negli splendidi spazi di Palazzo Altemps.

S-Cambiamo il Mondo” è la cifra culturale che da anni contrassegna le iniziative artistiche e creative dell’Associazione DUN.

Una realtà che opera nel sociale fondata da psicoanalisti e psichiatri dediti alle cure psicologiche gratuite per migranti e rifugiati e in particolare verso le donne vittime di tratta e di violenza.

Una denominazione che si è diffusa specialmente attraverso l’omonima rassegna cinematografica interculturale “S-Cambiamo il Mondo“, giunta alla sua sesta edizione.

La manifestazione è patrocinata da Amnesty International Italia con il sostegno di Fondazione Migrantes, in programma per giugno 2023 alla Casa del Cinema

Obiettivo: “Fare anima“, come sosteneva Jung.

Ovvero la gioia di creare insieme in un clima di condivisione e uguaglianza, coltivando prospettive e progettualità. 

Fare anima” implica sviluppare la funzione femminile in quanto istanza psichica che dà forma all’interiorità.

Questo attraverso le immagini che sgorgano dalla psiche dell’inconscio collettivo creatrici di Arte, Miti e leggende.

Intrecci” verrà proiettato sabato 28 gennaio 2023 alle ore 11 e tra i film 2023 sarà senz’altro un cortometraggio da non perdere.

E uno degli eventi oggi a Roma più ricchi di fascino dei prossimi giorni.

Cinema a Roma: La proiezione del corto “Intrecci” a Palazzo Altemps

Questo è quanto si rispecchia nella più recente creazione filmica di DUN, “Intrecci“.

Il cortometraggio è stato scritto e diretto da Barbara Massimilla, Psichiatra, Psicoanalista dell’Associazione Italiana Psicologia Analitica e Presidente dell’Associazione.

E realizzato nella splendida cornice di Palazzo Altemps.

Da settembre il corto è stato vincitore di oltre una decina di premi in concorsi cinematografici internazionali. 

Gli spazi, a titolo gratuito, per girare il film, sono stati dati su concessione del Ministero della Cultura – Museo Nazionale Romano.

Il quale ha riconosciuto il valore culturale e umanitario del progetto cinematografico dell’Associazione DUN

Il film ha ricevuto il sostegno di Fondazione Migrantes mediante i fondi dell’8×1000 della Chiesa Cattolica.

Il cortometraggio sarà proiettato anche in Campidoglio in data 13 maggio 2023.

“Intrecci”: la sinossi

Le miniature di bambole in osso della collezione Evan Gorga hanno provocato una intensa suggestione creativa nell’autrice, ideatrice del progetto.

Le bambole sono il retroscena immaginativo che prelude alla combinazione tra gioco, arte e realtà che prende forma gradualmente nella narrazione visiva del film.

Dal gioco che unisce 4 donne di diversi continenti (Senegal, Cina, Bangladesh, Colombia) si materializza la fantasia di un possibile incontro.

Per accogliere l’intreccio tra culture diverse l’ambiente museale partecipa attivamente, si anima, si iscrivono nuove tracce di vita nella storia del luogo. 

Sospese nel crocevia tra passato e presente le quattro donne sfidano la caducità del tempo immergendosi nella bellezza del museo che le ospita.

Una camera gestazionale speciale le cui pareti contengono storia e bellezza facendo nascere nuove forme di convivenza. 

Affiora nelle prime sequenze la testa di una presunta Erinni o Ninfa, appoggiata su un piano di marmo, nella sala del Galata, cattura lo sguardo che ne coglie l’incantevole bellezza del volto mentre dorme.

Una presenza di una potenza assoluta, ma la sua bellezza può incarnarsi e rivivere…

Dormo dum blande sentio murmur aque” (dormo mentre sento il leggero mormorio delle acque).

Così recita l’epigramma rinascimentale inciso che decora il suo cuscino marmoreo sul quale era appoggiata la testa nel ‘500.

La regista chiude con una dedica all’Anima Mundi e un ringraziamento speciale all’Associazione DUN che da anni si prende cura dell’altro da qualsiasi luogo provenga.

Il cast

  • Musiche: Ismaila Mbaye, Mattia Del Forno
  • Direttore Fotografia: Alberto Viavattene
  • Operatore: Pasquale Remia
  • Montaggio: Alessandro Giordani
  • Costumi: Lei Lantieri
  • Attrici: Barsha Debi, Mamy Bintou Sagna, Lei Sofia Jiao, Viviana Anzola Mannino
  • Regia: Barbara Massimilla

Informazioni

  • Museo Nazionale Romano 
  • Piazza di Sant’Apollinare 46
  • Sabato 28 gennaio 2023 ore 11

Il cinema a Roma aggiunge quindi al suo calendario anche questo prezioso evento culturale, che vi consigliamo di inserire nella vostra “to do list” di appuntamenti da non mancare.

The Parallel Vision ⚭ ­_ Redazione)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: