Giubileo 2025, ecco il programma delle opere essenziali da realizzare

Pronto il programma delle opere essenziali e indifferibili relative al Giubileo della Chiesa cattolica, previsto per il 2025 e il più importante tra gli eventi a Roma dei prossimi anni.
Il Dpcm è stato presentato dal Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano e dal Commissario Straordinario al Giubileo 2025 Roberto Gualtieri.
Si tratta di un primo gruppo di 87 interventi così suddivisi:
- 32 progetti di riqualificazione e valorizzazione
- 23 relativi ad accessibilità e mobilità
- 8 dedicati al capitolo accoglienza e partecipazione
- 24 per ambiente e territorio
Il costo complessivo sarà di 1,8 miliardi di risorse (di cui 1 miliardo di fondi giubilari).
Alle quali si aggiungono ulteriori 500 milioni di euro che riguardano invece i 335 interventi già definiti con fondi Pnrr per la realizzazione del Piano “Caput Mundi”.
Eventi a Roma, Giubileo 2025: 2 gli obiettivi legati ad accoglienza e accessibilità
Con il Dpcm vengono quindi avviate le opere essenziali e indifferibili per i prossimi eventi a Roma del Giubileo 2025, con un duplice obiettivo:
- accogliere al meglio le decine di milioni di pellegrini che si recheranno a Roma
- rendere la città più accessibile, sostenibile e inclusiva, in coerenza col messaggio di speranza, fraternità universale e fiducia che Papa Francesco ha voluto mettere al centro del Giubileo
Negli investimenti previsti sono compresi:
- 62 interventi totalmente finanziati dai fondi giubilari
- 10 che integrano fondi preesistenti
- 15 già finanziati che sono stati inseriti per essere accelerati attraverso le procedure commissariali
Linee di indirizzo e ambiti tematici
Il programma per il Giubileo 2025 investe anche sulle aree più lontane dal centro e dalle zone più direttamente interessate ai pellegrinaggi.
Offrendo in questo modo al mondo il segnale di come Roma e l’Italia facciano proprio il messaggio giubilare della speranza e dell’inclusione.
E come si impegnino direttamente a promuovere l’accoglienza e l’ascolto.
Il programma è stato articolato nei seguenti ambiti tematici:
- Riqualificazione e valorizzazione: finalizzato alla valorizzazione e manutenzione straordinaria dei luoghi giubilari, dei beni culturali e dello spazio pubblico della città, nelle zone centrali così come in zone periferiche
- Accessibilità e mobilità: finalizzato al potenziamento delle infrastrutture della mobilità a servizio dei luoghi giubilari e dell’intera città con attenzione particolare alle zone periferiche
- Accoglienza e partecipazione: dedicato all’incremento per le strutture per l’accoglienza dei pellegrini e dei cittadini, organizzazione dei grandi eventi legati all’anno santo e attivazione di opere e iniziative per l’accoglienza, l’incontro e la partecipazione
- Ambiente e territorio: teso alla riqualificazione e attivazione di interventi di cura del territorio, con attenzione particolare alle vie d’acqua e alle vie verdi della città
- Caput Mundi dedicato alla riqualificazione e restauro del patrimonio culturale e urbano e dei complessi di alto valore storico-architettonico della città di Roma, alla valorizzazione di luoghi ed edifici di interesse storico e di percorsi archeologici, alla riqualificazione dei siti ubicati nelle aree periferiche, ad interventi su parchi, giardini storici, ville e fontane e alla digitalizzazione dei servizi culturali
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)