Spettacoli a Roma: Parte la nuova stagione del Teatro Belli a Trastevere

14 gli spettacoli in cartellone tra classici, drammaturgia contemporanea, debutti e ritorni
Prende il via la nuova stagione del Teatro Belli di Antonio Salines, a Trastevere, nel cuore di Roma.
Il cartellone prevede 14 spettacoli tra classici, drammaturgia contemporanea italiana e straniera, debutti assoluti e graditi ritorni.
Tra i tanti protagonisti in calendario ci sono anche:
- Carlo Emilio Lerici
- Francesca Bianco
- Simona Patitucci
- Valentina Martino Ghiglia
- Edoardo Siravo
- Patrizia Bellucci
- Patrizia La Fonte
Il sipario si alza lunedì 26 dicembre con “Se dovessi cantarti… Una serata con Roberto Lerici” per la regia di Toni Fornari e sarà uno dei più interessanti spettacoli a Roma da gustare per le feste natalizie.
Spettacoli a Roma: La nuova stagione del Teatro Belli
“Se dovessi cantarti… Una serata con Roberto Lerici” vuole celebrare uno degli autori più interessanti del panorama teatrale e culturale italiano del ‘900 in occasione del trentennale della sua morte.
In scena Simona Patitucci e Valentina Martino Ghiglia riproporranno in una sorta di varietà teatrale monologhi, canzoni, poesie, sketch, editi e inediti scelti e assemblati da Toni Fornari.
Le attrici saranno accompagnate da un terzetto musicale diretto da Mimmo Sessa.
Roberto Lerici ha segnato la storia del Teatro Belli, insieme ad Antonio Salines.
Salines grande interprete e regista e Lerici vero e proprio “dramaturg”.
Per questo è così importante che questo spettacolo debutti al Teatro Belli.
Successivamente, dal 27 gennaio al 12 febbraio, torna a grande richiesta per il terzo anno consecutivo “Il diario di Anne Frank“, con la regia di Carlo Emilio Lerici.
La vicenda inizia con Otto Frank che ritrova nella soffitta il diario tenuto da sua figlia Anne (Raffaella Alterio).
Mentre inizia a leggere, come evocate dalle pagine del diario, riprendono vita le vicende della famiglia Frank nella Amsterdam occupata dai nazisti nel 1942.
La famiglia Frank è ebrea e i tedeschi danno la caccia agli ebrei di casa in casa.
Prima del tragico finale, Anne vivrà 2 anni nel rifugio segreto vedendo il cielo solo la notte da una piccola finestra con la compagnia della sua famiglia, della famiglia Van Daan e del dottor Dussel.
Lo spettacolo verrà proposto anche in matinée per le scuole, dopo essere stato visto da oltre 3000 studenti nelle precedenti edizioni.
“Il diario di Anne Frank” ha ricevuto il patrocinio dalle principali istituzioni ebraiche:
- UCEI – Unione della Comunità Ebraiche Italiane
- Fondazione Museo della Shoah
- Centro Ebraico Italiano “G. E. V. Pitigliani”
- l’Associazione Progetto Memoria
- l’Associazione Figli della Shoah
- il MEIS, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah
Il programma completo del Teatro Belli 2022-2023
Tra gli eventi e spettacoli a Roma, quindi, Parallel vi suggerisce di non lasciarvi sfuggire i nuovi appuntamenti con questa importante realtà culturale capitolina.
Che vi accompagnerà fino a maggio 2023 con i suoi spettacoli e le sue splendide iniziative artistiche.
Informazioni
- Teatro Belli di Antonio Salines
- Piazza Sant’Apollonia 11/a
- Tel: 06-5894875
- Mail: info@teatrobelli.it
- Web: www.teatrobelli.it
- Orario spettacoli:
- dal martedì al venerdì ore 21
- sabato ore 19
- domenica ore 17.30
- Biglietti:
- Intero 20 euro
- Ridotto 15 euro
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)