Domenica al Museo, a Capodanno ingresso gratuito. Tutte le aperture

A Capodanno ingresso gratuito con #domenicalmuseo. Nel 2022 quasi 2 milioni di visitatori
Domenica 1 e sabato 2 gennaio 2023 cittadini e turisti potranno visitare i musei e i parchi archeologici statali che rimarranno aperti in via straordinaria per le festività.
Nel giorno di Capodanno, inoltre, tornerà Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali.
Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura, su prenotazione dove previsto.
Nel corso del 2022 gli accessi registrati sono stati 1.879.597.
“Ringrazio il personale del MiC”
“In giornate tradizionalmente di riposo per i luoghi della cultura il Ministero offre a tutti l’opportunità di godere della bellezza del patrimonio artistico italiano” ha detto il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano.
“Ringrazio il personale del MiC impegnato nel garantire queste aperture straordinarie“.
“In particolare per la prima domenica di gennaio, giorno di Capodanno, in cui musei e parchi archeologici saranno visitabili gratuitamente”.
Tutti i Musei e i Parchi aperti a Roma e in provincia
Questo è l’elenco dei musei gratuiti (della provincia e in particolare dei musei di Roma) che potrete visitare domenica 1 gennaio 2023:
- Abbazia Greca di San Nilo
- Antiquarium e Area archeologica di Lucus Feroniae
- Arco di Malborghetto
- Galleria Borghese
- Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
- Galleria Spada
- Gallerie Nazionali di Arte Antica – Galleria Corsini
- Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini
- Istituto autonomo Vittoriano e Palazzo Venezia – Museo centrale del Risorgimento di Roma
- Istituto autonomo Vittoriano e Palazzo Venezia – Museo nazionale del Palazzo di Venezia
- Istituto autonomo Vittoriano e Palazzo Venezia – Vittoriano
- Monastero di San Benedetto Sacro Speco
- Monastero di Santa Scolastica
- Museo archeologico nazionale di Civitavecchia
- Museo archeologico nazionale Prenestino, Santuario della Fortuna Primigenia e Complesso degli edifici del foro di Praeneste
- Museo Aristaios
- Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative, il costume e la moda dei secoli XIX e XX
- Museo delle Civiltà
- Museo delle navi romane di Nemi
- Museo Giacomo Manzù
- Museo Hendrik Christian Andersen
- Museo nazionale degli strumenti musicali
- Museo nazionale di Castel Sant’Angelo e Passetto di Borgo
- Museo nazionale etrusco di Villa Giulia
- Museo nazionale romano – Crypta Balbi
- Museo nazionale romano – Palazzo Altemps
- Museo nazionale romano – Palazzo Massimo
- Museo nazionale romano – Terme di Diocleziano
- Pantheon
- Parco archeologica di Ostia antica – Castello Giulio II
- Parco archeologico del Colosseo – Colosseo. Anfiteatro Flavio
- Parco archeologico del Colosseo – Foro Romano e Palatino
- Parco archeologico dell’Appia antica – Mausoleo di Cecilia Metella e Chiesa di San Nicola
- Parco archeologico dell’Appia antica – Antiquarium di Lucrezia Romana
- Parco archeologico dell’Appia antica – Basilica di San Cesareo de Appia
- Parco archeologico dell’Appia antica – Parco delle Tombe della via Latina e Basilica di Santo Stefano
- Parco archeologico dell’Appia antica – Villa dei Quintili e Santa Maria Nova
- Parco archeologico dell’Appia antica – Villa di Capo di Bove
- Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia – Museo nazionale archeologico Cerite
- Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia – Necropoli della Banditaccia
- Parco archeologico di Ostia antica – Area archeologica di Ostia antica
- Parco archeologico di Ostia antica – Complesso degli antichi Porti di Claudio e Traiano
- Parco archeologico di Ostia antica – Museo delle navi
- Parco archeologico di Ostia antica – Necropoli di Porto – Isola Sacra
- Terme di Caracalla
- Terme Taurine o di Traiano
- Villa Adriana e Villa d’Este – Area archeologica di Villa Adriana
- Villa Adriana e Villa d’Este – Santuario di Ercole Vincitore
- Villa Adriana e Villa d’Este – Villa d’Este
- Villa di Livia
- Villa di Orazio
Informazioni
Per maggiori informazioni sui musei gratuiti e sulla Domenica al Museo è possibile consultare il sito del Ministero all’indirizzo https://cultura.gov.it/festivita2022-2023.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)