Mostre a Roma, il weekend della Capitale. 5 proposte per voi da Parallel

Un altro weekend sta per iniziare e come sempre, per l’arte contemporanea, Roma pullula di proposte culturali per i vostri giorni di svago e leggerezza.
Come di consueto, The Parallel Vision segue sempre attentamente soprattutto quegli spazi piccoli e medi che scoppiano di creatività e iniziative da non lasciarsi sfuggire.
Tra le tantissime mostre a Roma aperte in questi giorni ne abbiamo scelte 5 che ci sembravano particolarmente interessanti e affascinanti per il vostro fine settimana romano dedicato all’arte e alla cultura.
Mostre a Roma 2022: le nostre proposte

“Annibale Carracci. Gli affreschi della cappella Herrera” – Gallerie Nazionali di Arte Antica, Palazzo Barberini
La mostra riunisce il ciclo di affreschi ideato da Annibale Carracci per la decorazione della cappella di famiglia del banchiere spagnolo Juan Enriquez de Herrera nella Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli a Piazza Navona.
Sono esposti 16 affreschi, la pala d’altare di Caracci, una selezione di disegni.
E un video prodotto dal Museo del Prado che illustra le vicende legate alla genesi della cappella Herrera, agli autori e all’iconografia, alla Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, alla dispersione dei dipinti e infine al loro restauro.
Informazioni
- Gallerie Nazionali di Arte Antica, Palazzo Barberini – Via delle Quattro Fontane 13
- Fino al 5 febbraio 2023
- Mail: gan-aar.comunicazione@cultura.gov.it
- Web: www.barberinicorsini.org

“Mario Merz. Balla, Carrà, de Chirico, de Pisis, Morandi, Savinio, Severini. Roma 1978”, autori vari – Palazzo delle Esposizioni
L’esposizione fa parte del ciclo “Mostre in mostra“.
Con il quale il Palazzo delle Esposizioni propone la ricostruzione di alcune tra le più significative vicende espositive che hanno caratterizzato il panorama artistico a Roma a partire dal secondo ‘900.
Per questa seconda edizione viene riproposta la mostra “Mario Merz. Balla, Carrà, de Chirico, de Pisis, Morandi, Savinio, Severini” inaugurata alla storica Galleria dell’Oca a Roma il 15 marzo del 1978.
Informazioni
- Palazzo delle Esposizioni – Via Nazionale 194
- Fino al 26 febbraio 2023
- Facebook: @PalazzoEsposizioni | Instagram: @palazzoesposizioni | Twitter: @Esposizioni
- Web: www.palazzoesposizioni.it

“William Klein ROMA Plinio De Martiis” e “Jonas Mekas. Images Are Real” – Mattatoio Roma
La mostra “William Klein Roma Plinio De Martiis” mette a confronto lo sguardo di William Klein, acclamato fotografo di fama mondiale, e quello di Plinio De Martiis, leggendario gallerista romano.
Nel Padiglione 9B, in occasione del programma internazionale “Jonas Mekas 100”, verrà ospitata una retrospettiva dedicata alla sessantennale attività di Jonas Mekas, regista e teorico di origine lituana, di cui quest’anno ricorre l’anniversario dei 100 anni dalla sua nascita.
Informazioni
- Mattatoio Roma – Piazza Orazio Giustiniani 4
- Fino al 26 febbraio 2023
- Facebook: @PalazzoEsposizioni | Instagram: @palazzoesposizioni | Twitter: @Esposizioni
- Web: www.mattatoioroma.it

“I Romanisti”, mostra collettiva – Museo di Roma in Trastevere
La mostra racconta attraverso un centinaio di opere la vita e la cultura a Roma tra la fine degli anni ’20 e il 1940 nella prospettiva specifica dei “Romanisti”.
Ossia studiosi, accademici e cultori della città che fondarono il Gruppo dei Romanisti.
In questo decennio prendono vita nei diversi cenacoli l’appassionato studio e la promozione della cultura “romanista”.
Intesa nella più ampia accezione dei fenomeni letterari, artistici, antiquari e di spettacolo.
E nello stesso periodo i diversi gruppi dei romanisti composti da grandi intellettuali romani e stranieri confluiscono in un unico sodalizio, il “Gruppo dei Romanisti”.
In mostra opere di pittura, scultura, grafica, fotografia e documenti.
Informazioni
- Museo di Roma in Trastevere – Piazza Sant’Egidio 1b
- Fino al 4 giugno 2023
- Tel: 060608
- Mail: museodiroma.trastevere@comune.roma.it
- Web: www.museodiromaintrastevere.it

“NAMIBIA. Arte di una giovane generazione nella Collezione Würth”, mostra collettiva – Art Forum Würth Capena
Un’indagine sull’arte della Namibia contemporanea, a cavallo del 1990, anno dell’indipendenza e spartiacque tangibile negli 80 lavori (tutti appartenenti alla collezione Würth) dei 33 artisti coinvolti.
In mostra dialogano modalità espressive di artisti di età diverse che si confrontano su grandi temi come il paesaggio namibiano, la spiritualità, la vita rurale e le questioni di attualità politica e sociale.
Ma anche le tematiche che riguardano il passato, l’identità minacciata, le nuove problematiche post indipendenza.
Informazioni
- Art Forum Wurth Capena – Viale della Buona Fortuna 2, Capena (RM)
- Fino al 14 ottobre 2023
- Mail: art.forum@wuerth.it
- Tel: 06-90103800
(© The Parallel Vision ⚭ _ Paolo Gresta)