La lotta alla violenza sulle donne non si può fermare al 25 novembre

Trabucco (CG): “Dopo il 25 novembre necessario continuare a parlare della violenza sulle donne“
Presso la sala del Carroccio in Campidoglio si è tenuto qualche giorno fa il convegno “La personalità narcisistica e il dipendente affettivo: la coppia perfetta per un amore malato”.
L’incontro è stato promosso dalla Lista Civica Gualtieri Sindaco per approfondire il tema sulla morbosità di taluni rapporti di coppia.
E la violenza che troppo spesso ne deriva.
“Dobbiamo diffondere consapevolezza e prevenzione”
“La lotta alla violenza sulle donne non si può fermare al 25 novembre” ha detto Giorgio Trabucco, Capogruppo della Lista Civica Gualtieri Sindaco.
“Dobbiamo, come amministratori, tenere alta l’attenzione sulla problematica e diffondere una cultura di consapevolezza, aiuto, sostegno e prevenzione“.
“Oramai sappiamo tutti che la maggior parte dei femminicidi avvengono in ambito domestico, quasi sempre da partner o ex partner“.
“Ecco perché far nascere la consapevolezza di essere in un rapporto d’amore che amore non è […] deve essere uno dei primari impegni di chi governa questa città“.
“Il 25 novembre è tutti i giorni”
“Fondamentale porre l’attenzione su una tipologia di persona che fin troppo spesso finiamo per incontrare nella nostra vita e che può portarci nel baratro come il narcisista patologico“.
Così Elisabetta Lancellotti, consigliera Lista Civica Gualtieri Sindaco e membro della Commissione Pari Opportunità .
“Prevenire la violenza domestica nasce anche da qui: dalla consapevolezza di chi abbiamo davanti a noi, di come riconoscerlo e di come venirne fuori“.
“Il 25 novembre è tutti i giorni, ogni giorno ci sono donne che subiscono violenze, non bisogna smettere di lottare e aiutare chi è più in difficoltà”.
“L’importanza della denuncia”
“La nostra Associazione ‘Il Laboratorio del Possibile‘ si occupa di contrasto alla violenza di genere, c’è l’accoglienza anche delle coppie LGBT“.
Questo dichiara Teresa De Paola, socia dell’Associazione e organizzatrice della manifestazione.
“Durante il convegno abbiamo non solo affrontato diversi temi legati alla violenza ma anche sottolineato l’importanza della denuncia“.
“E la determinante presenza di una persona che si occupa dell’accoglienza della vittima o del percorso legale che farà seguito alla denuncia”.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)