Mostre a Roma: Doppia esposizione Benassi-Perrone alla Crypta Balbi


Il Museo Nazionale Romano – Crypta Balbi ospita l’esposizione di 2 opere vincitrici della terza edizione del programma Italian Council (2018).
Si intitolano infatti “Empire” e “La notte all’indietro pesa” le sculture presentate rispettivamente da Elisabetta Benassi e Diego Perrone all’interno del progetto promosso dal Museo Nazionale Romano.
I manufatti sono visitabili dal martedì alla domenica e rappresentano una delle più interessanti mostre a Roma di questi giorni.
Mostre a Roma: “Empire” e “La notte all’indietro pesa”

“Empire” di Elisabetta Benassi
“Un nuovo muro nell’isolato della Crypta Balbi. Non è il primo né sarà l’ultimo, ma riveste un significato particolare“.
Così ha commentato il Direttore del Museo Nazionale Romano, il Prof. Stéphane Verger.
“Il suo percorso decisamente labirintico, ma privo di ogni chiara funzione strutturale“.
“Il suo aspetto bruto, come rimasto in fase di cantiere, lo rendono partecipe di un luogo dove le diverse fasi di costruzione, di rimaneggiamento e di distruzione hanno creato un paesaggio urbano incomprensibile e alquanto affascinante“.
“Empire” si sviluppa concretamente come una installazione di 6000 mattoni in terracotta.
Appositamente realizzati in Gran Bretagna da una fornace nella Royal Forest of Dean nel Gloucestershire, con crete di colore viola-nero, che recano impressa a rilievo l’iscrizione che dà il nome all’opera.
Si aggiungono 2 mattoni realizzati in lega di bronzo e oro.

“La notte all’indietro pesa” di Diego Perrone
“La notte all’indietro pesa è una scultura di pasta di vetro pensata come un insieme di forme e soggetti stratificati su un unico volume” spiega Diego Perrone.
“Nella parte a bassorilievo emerge il profilo di un volto raffigurato da una prospettiva inusuale, quasi a volo di uccello, che conferisce uno sbilanciamento all’indietro“.
“Una specie di fluttuazione nello spazio, come in assenza di gravità“.
“Nella parte centrale ho modellato a rilievo 2 mani nell’atto di mostrare 2 orologi da polso“.
“Il colore blu opaco del vetro è servito per evidenziare naso e occhi della faccia e prolungandolo poi in mezzo alle 2 mani con gli orologi ha evocato un terzo soggetto molto simile a una civetta”.
Informazioni
- Museo Nazionale Romano – Crypta Balbi
- Via delle Botteghe Oscure 31
- Mail: mn-rm@cultura.gov.it
- Web: www.museonazionaleromano.beniculturali.it
- Orari e modalità di visita del Museo
- Da martedì a domenica in orario 11–18 (ultimo ingresso ore 17)
- Visita dei sotterranei della Crypta Balbi con prenotazione obbligatoria per i gruppi scrivendo a mn-rm.eventi@cultura.gov.it
Per l’arte contemporanea, Roma si conferma quindi un palcoscenico costantemente ricco di novità e suggestioni che la mostra alla Crypta Balbi rende ancora più interessante da esplorare e vivere.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)