Spettacoli a Roma: “Salomè” di Wilde e Flaubert in scena al Cometa Off

“Ogni uomo è chiuso in una cisterna.
Tutto attorno a noi è prigione.
Ma per molti è più facile stare in catene che essere in libertà”.
Salomè non è che un’ombra nei testi sacri.
La sua leggenda ha attraversato i secoli e tanti autori hanno condensato nella sua figura gli archetipi della tentazione e della volubilità umana.
Eppure la sua storia racconta molto di più, arrivando a descrivere il nostro tempo.
Il Collettivo Cenerentola presenta dunque la sua “Salomè” a Roma, dopo i recenti appuntamenti di Napoli.
L’evento si terrà in data unica giovedì 22 dicembre presso il Teatro Cometa Off di Testaccio e sarà uno dei più interessanti spettacoli a Roma dei prossimi giorni.
Spettacoli a Roma: “Salomè”
Rifacendosi ai testi di Wilde e Flaubert, il Collettivo Cenerentola porta in scena una storia di amore, potere, sesso e morte.
Come perno fatale, Salomè attiva attorno a sé i destini di Erode, di Erodiade, di Giovanni il Battista.
Quest’ultimo è una presenza invisibile, presagio latente.
Che insieme attrae e respinge Salomè (Katia D’ambrosio).
Erode (Eleonora Cimafonte) ed Erodiade (Dario Guidi) rincorrono l’inevitabile sorte di chi, credendo di comandare, è comandato.
Sul fondo della cisterna spicca la purezza di Narraboth e del suo amore incontaminato per la principessa.
Ma questo amore non può da solo reggere il peso di tanta oscurità.
La luna, presenza costante, cangiante e viva, sembra scrutare dall’alto la miseria di chi la contempla.
La riflessione sulla doppiezza, sul potere e la volubilità umana è stata al centro del lavoro attoriale e registico.
Giocando su una compresenza di ruoli e inclinazioni lo spettacolo restituire la parabola di un’umanità alla deriva.
Schiava del desiderio e oppressa dal senso della fine incombente.
Tragicamente speculare alla nostra quotidianità contemporanea.
Mettete quindi “Salomè” tra gli spettacoli teatrali a Roma da non lasciarsi scappare.
Informazioni
- COLLETTIVO CENERENTOLA Presenta SALOMÈ
- Da O. Wilde e G. Flaubert
- Adattamento e regia: Francesco Lonano
Con
- Eleonora Cimafonte
- Dario Guidi
- Katia D’Ambrosio
- Drammaturgia: Sabrina Fasanella
- Musica dal vivo: Dario Guidi
- Costumi: Daiana Biondo
- Scene: Fonderia Artistica Ruocco
- Teatro Cometa Off
- Via Luca della Robbia 47 (angolo Piazza Testaccio)
- Giovedì 22 dicembre 2022 ore 21
- Biglietti:
- Intero 12,50 euro
- Ridotto 7,50 euro
- Tessera associativa: 2,50 euro
- Info e prenotazioni:
- Tel: 06-57284637
- Mail: cometa.off@cometa.org
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)