Eventi a Roma: Sparkle 2023, le migliori bollicine al Parco dei Principi

Sta per tornare il consueto appuntamento con Sparkle, 21esima edizione della guida ai migliori spumanti secchi italiani.
Il volume edito dalla rivista Cucina & Vini raccoglie le migliori 860 etichette italiane, 89 delle quali verranno premiate durante la giornata dell’evento.
Sparkle 2023 racconta inoltre un fenomeno che ha superato il miliardo e 120 milioni di bottiglie l’anno.
Durante l’appuntamento del weekend saranno poi svelate le aziende che hanno conquistato le ambite “5 sfere”.
Sparkle 2023 si terrà sabato 26 novembre presso Parco dei Principi Grand Hotel & Spa e sarà uno dei più rilevanti e attesi eventi a Roma del fine settimana.
Eventi a Roma: Sparkle 2023
Lo Sparkleday è come di consueto una delle iniziative più attese dagli appassionati del buon bere di Roma e non solo.
Dalle ore 16 alle 22 gli eleganti saloni del Parco dei Principi ospiteranno un’appassionante degustazione con oltre 150 grandi spumanti secchi italiani, tra quelli presenti in guida.
Sul versante della proposta food sono 2 le famiglie della grande industria alimentare italiana di qualità.
Parliamo di Muzzi, l’azienda dolciaria umbra che dal 1795 è leader nella produzione della pasticceria con una particolare attenzione per quella legata alle ricorrenze.
E di Veroni, la storica azienda emiliana che da quasi 100 anni produce salumi di altissimo livello.
Questa realtà globale tutta italiana per lo Sparkleday presenterà una mortadella da 100 kg.
La classifica delle bollicine: in testa la Lombardia
La Regione sul primo gradino del podio per numero di etichette premiate è la Lombardia, grazie ai 28 riconoscimenti ricevuti, 23 appartenenti alla denominazione Franciacorta DOCG e 5 all’area dell’Oltrepò Pavese.
Segue a quota 22 il Trentino con soli Trento DOC.
19 premi per il Veneto, tutti Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, salvo un Lessini Durello.
Poi Piemonte (7), Alto Adige (5), Puglia (2), Abruzzo (2), Lazio (2) e, con una cantina, Valle d’Aosta e Umbria.
“Livello elevatissimo delle bollicine italiane”
“La conclusione del lavoro della 21esima edizione della nostra guida sollecita, come sempre, la riflessione sul bilancio di una stagione” sottolinea Francesco D’Agostino, Direttore di Cucina&Vini.
“Dopo oltre 1500 assaggi la sintesi più efficace si effettua nel momento della degustazione finale, quando le migliori espressioni del Paese si incontrano e definiamo le 5 sfere“.
“Il livello delle bollicine italiane è veramente elevatissimo, tanto da richiedere una grande concentrazione per definire i vini top“.
“Molti sottolineano l’incredibile aumento quantitativo che ha portato il nostro Paese a una produzione, dal primo agosto 2021 al 31 luglio 2022, di un miliardo e centoventi milioni di bottiglie“.
“A noi piace però evidenziare come si sia alzata l’asticella dal punto di vista qualitativo e questo non soltanto nei territori classici” conclude D’Agostino.
Mettete quindi lo Sparkleday di Sparkle 2023 tra i prossimi eventi a Roma da non lasciarsi sfuggire.
Informazioni
- Sparkle 2023
- Sabato 26 novembre 2022 dalle ore 16 alle ore 22
- Parco dei Principi Grand Hotel&Spa – Via Gerolamo Frescobaldi 5
- Biglietti:
- Costo ingresso: 25 euro (sono inclusi calice e sacca porta bicchiere)
- Riduzione sommelier: 15 euro prenotandosi scrivendo a info@cucinaevini.it e presentando la tessera associativa il giorno dell’evento
- Biglietteria on line: www.shop.cucinaevini.it
- Contatti:
- Mail: info@cucinaevini.it
- Tel: 06-98872584
La guida Sparkle 2023 è in vendita sul sito www.shop.cucinaevini.it.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)