Cultura fotografia roma mostre a roma

Mostre a Roma: “Stati d’infanzia” a Trastevere fino a febbraio

Mostre a Roma: “Stati d’infanzia” al Museo di Roma in Trastevere

ragazze-girls
Palermo – Due sorelle che partecipano alle attività del progetto “PEC – Poli Educanti in condivisione” promosso dall’Associazione A Strummula nel Quartiere Noce 

Stati d’infanzia – Viaggio nel Paese che cresce. Fotografie di Riccardo Venturi” è un progetto fotografico e un documentario che propone un lungo viaggio attraverso decine di “cantieri educativi”.

Come vivono i bambini e gli adolescenti in Italia oggi?

Cosa pensano, cosa sognano?

E cosa offre loro il Paese?

Stati d’infanzia” prova a dare una risposta a queste domande attraverso il racconto fotografico di Venturi con un inedito percorso in un’Italia segnata da troppe disuguaglianze per bambini e ragazzi.

Ma anche da una grande speranza di futuro.

Stati d’infanzia” andrà avanti fino al 26 febbraio 2023 presso il Museo di Roma in Trastevere ed è una delle mostre a Roma più interessanti da visitare in questi giorni.

Mostre a Roma: “Stati d’infanzia”

Dalla denatalità alla povertà minorile, dalla mancanza di spazi per il gioco all’uso delle nuove tecnologie.

Dalla spesa sociale agli asili nido, passando dai nuovi modi di apprendere all’abbandono scolastico.

Tutti questi temi sono al centro del viaggio per immagini firmato dal fotografo internazionale Riccardo Venturi.

La mostra, con oltre 80 foto di Riccardo Venturi e un documentario a cura di Arianna Massimi, pone al centro del viaggio il tema delle disuguaglianze e delle marginalità.

Dell’esclusione sociale e della dispersione scolastica.

Con l’obiettivo di mettere in luce la complessità e le difficoltà.

Ma anche le possibilità di rinnovamento e il cambio di rotta necessario e possibile attraverso sperimentazioni e “alleanze educative” tra scuola, terzo settore, istituzioni e famiglie.

Così come avviene con i progetti raccontati in mostra.

La povertà in Italia

In Italia 1,4 milioni di minori vivono in povertà assoluta e altri 2,2 milioni sono in povertà relativa.

La povertà educativa e quella economica si alimentano reciprocamente e si trasmettono di generazione in generazione.

La povertà educativa minorile è multidimensionale, frutto del contesto economico, sociale, familiare in cui vivono i minori.

Non è solo legata alle cattive condizioni economiche ma investe anche la dimensione emotiva, quelle della socialità e della capacità di relazionarsi con il mondo e con l’apprendere.

Dalle Valli Imagna e Brembana fino a Favara e Ragusa toccando le periferie delle grandi città, il reportage affronta temi di grande attualità.

Diventati spesso vera e propria emergenza a causa della pandemia e del lockdown.

Il lavoro proposto da Riccardo Venturi, 2 volte Word Press Photo e una lunga esperienza sul tema dell’infanzia, e da Arianna Massimi insiste sull’invisibilità di temi come:

  • disordini alimentari
  • xenofobia
  • tossicodipendenza
  • isolamento sociale con il fenomeno degli hikikomori e dei neet
  • degrado delle periferie
  • violenza domestica

Il progetto è accolto da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e promosso e prodotto dall’impresa sociale Con i Bambini, nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile.

Mettete quindi “Stati d’infanzia” tra le mostre fotografiche a Roma in zona Trastevere da non lasciarsi sfuggire.


INFO MOSTRA

– Titolo:
“Stati d’infanzia – Viaggio nel Paese che cresce. Fotografie di Riccardo Venturi“

– A cura di:
Associazione Akronos, Ilaria Prili

– Dove:
Museo di Roma in Trastevere
Piazza Sant’Egidio 1B

-Durata:
Fino al 26 febbraio 2023

– Orario visita:
Dal martedì alla domenica in orario 10-20

– Biglietti:
Info e acquisto biglietti sono disponibili su www.museodiromaintrastevere.it

– Info:
Tel: 060608 (tutti i giorni ore 9–19)
Web: www.museodiromaintrastevere.itwww.museiincomune.it

(© The Parallel Vision ⚭ ­_ Redazione)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: